Catania

Chiesa di San Giuliano ai Crociferi: la ricostruzione

foto facciata chiesa frontale
Quando si è all’interno di San Giuliano ai Crociferi sembra di essere in uno scrigno. La chiesa ha una pianta centrale. Scavate nelle pareti ci sono quattro nicchie, una piccola cappella e l’altare maggiore. La cupola è dipinta con gli affreschi del pittore catanese Giuseppe Rapisardi. La scena mostra San Berillo, terzo patrono della città, mentre riceve da San Pietro il compito di fondare la Chiesa catanese. Sotto la cupola si trovano quattro finestre. Al di sotto si trovano grate panciute che permettevano alle monache di assistere alle celebrazioni in chiesa.

Via dei Crociferi è una strada lunga poco più di cento metri sulla quale furono costruite alcune delle maggiori architetture barocche catanesi. Tra queste vi è la raffinata chiesa di San Giuliano che fa parte del complesso architettonico dell’ex Monastero delle Benedettine.
Quando l’edificio nella città vecchia, nell’odierna piazza Cutelli, fu spazzato via dal terremoto, fu la badessa Bonaiuto ad iniziare la ricostruzione. Nel 1703 con l’aiuto del fratello, Don Fernando, e del vescovo Riggio, la badessa riuscì a vendere i ruderi dell’antico monastero e il terreno, e avviò la ricostruzione in via dei Crociferi. La vicenda costruttiva fu lunga e complessa.
Nel 1741 quando venne acquistato l’ultimo terreno per realizzare la chiesa, il monastero si componeva del dormitorio, di un parlatorio e di una sacrestia. Giuseppe Palazzotto fu architetto e direttore del cantiere, anche se la tradizione attribuiva a Vaccarini tale ruolo: con ogni probabilità egli fu solamente l’ideatore del progetto.

Collegamento con gli altri siti UNESCO

La chiesa del Carmine

I sensi raccontano la chiesa di San Giuseppe

Il Ruolo degli Ordini religiosi nella ricostruzione del Val di Noto

I sensi raccontano la Chiesa di Santa Chiara

Alcuni capolavori

Il disastroso terremoto

I sensi raccontano la Chiesa dell’Annunziata

Il cioccolato di Modica

La città dei musei

I sensi raccontano la Chiesa di San Giovanni Evangelista

Badia Sant’Agata, quanto carattere!

Alla scoperta della chiesa madre

I sensi raccontano la chiesa di Santa Maria del Carmelo

La città barocca sul mare

Il giardino dei Novizi e i restauri di Giancarlo De Carlo

I sensi raccontano la Chiesa di San Giuliano ai Crociferi

L’infiorata: la festa dei colori e dei fiori

La festa di San Giacomo

Palazzo Nicolaci di Villadorata, chi sarà l’architetto?

I sensi raccontano Palazzo Nicolaci

Il Monastero Benedettino, uno dei più grandi d’Europa

La cucina, uno scrigno di colori

Una festa solo per Scicli

Un progetto di Vincenzo Sinatra

Nuove strade per Catania

I sensi raccontano la Cattedrale di Sant’Agata

Una lunga ricostruzione

San Nicolò l’Arena: una chiesa incompiuta

Alla ricerca del colore

Un piccolo ambiente dall’ingresso dorato

La parete prende vita

La cattedrale di Sant’Agata: un lungo lavoro di ricostruzione

Una facciata protagonista

Un simbolo per la città

I signori Barresi-Branciforti

Una città, tre siti

I sensi raccontano la Chiesa di San Benedetto

L’interno e i suoi capolavori

Rosario Gagliardi, il maestro del Val di Noto

Un palazzo parlante

San Sebastiano, quanto lavoro!

I sensi raccontano La Scalinata di Santa Maria del Monte

Un trionfo di colori

Giorni di festa

Palazzolo in festa

I mensoloni: celebrazione della famiglia Nicolaci

I sensi raccontano la Chiesa di San Sebastiano

I colori della Cattedrale

Un salone per le feste

Militello, storia di un feudo illuminato

Splendide rapide decorazioni

Una chiesa barocca a metà

Il crocifisso di Burgos

Tanti proprietari, un solo palazzo

Una città a colori

Alcune opere di pregio

La facciata come il teatro dell’opera dei pupi

Sant’Agata e le candelore

Dal tardo-gotico a noi

Chiesa di San Giuliano ai Crociferi: la ricostruzione

Un premio Nobel a Modica

Una città a forma d’aquila

Una chiesa protagonista

I sensi raccontano Palazzo La Rocca

Un nuovo sito per una nuova chiesa

Le due chiese

Una pavimentazione a colori

Dalla fine del mondo alla rinascita dalle macerie

Una città, due siti

I sensi raccontano Palazzo Napolino Tommasi Rosso

La pietra calcarea, il colore dell’armonia

Tra il bianco e il nero

Il teatro del gusto

I sensi raccontano la Chiesa Madre di San Nicolò e del Santissimo Salvatore

Un nuovo palazzo per i signori La Rocca

Una città in miniatura

Le àbsidi normanne

I sensi raccontano il Monastero dei Benedettini e San NicoIò l’Arena

Un nuovo sito per una nuova città

Dal contrasto dell’esterno al tripudio di colori dell’interno

Il Barocco e la perdita dell’equilibrio del Cinquecento

I colori dell’interno

La libertà di culto e il ruolo della chiesa cattolica per la diffusione del barocco

I sensi raccontano la chiesa di San Giovanni Battista

Le maioliche della scalinata

I sensi raccontano la Chiesa di Santa Chiara

I luoghi del sapere: la Biblioteca dei Benedettini

La dimensione sovrannaturale della cappella del Santissimo Sacramento

Da San Tommaso a San Giuseppe

Un nuovo ingresso per Santa Chiara

Fontana della Ninfa Zizza, acqua pubblica in città

Una chiesa imponente e luminosa

Una piazza come cuore della città

Modica, una città dalle origini antichissime

I sensi raccontano la Badia di Sant’Agata

San Benedetto: un gioiello riaperto al pubblico

Un museo per non perdere la tradizione

La scalinata degli angeli

Due illustri santi patroni