Caltagirone

I sensi raccontano la Chiesa e il Convento di San Francesco d’Assisi all’Immacolata

tatto
La pietra arenaria

La pietra arenaria, detta anche pietra pece per via delle sue sfumature di un grigio scurissimo, è una roccia sedimentaria antichissima.
Essa risale al periodo cenozoico, che intercorre in un arco temporale compreso tra 65 milioni a circa 2 milioni di anni fa.
Il colore di questa roccia sedimentaria è dato dalla percentuale di bitume in proporzioni che variano dal 4% al 10%, caratteristiche che la rendono adatta ai luoghi umidi e all’utilizzo per le pavimentazioni.pietra arenaria

vista
Un elemento asimmetrico sulla facciata

Osservando la facciata della Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata, si nota un interessante elemento curvo simile ad un’àbside che crea un’asimmetria: la Cappella del Santissimo Sacramento Ritrovato.
L’interno della cappella è altrettanto scenografico, arricchito da stucchi e da una pavimentazione in ceramica decorata.

I sensi raccontano la Chiesa di San Giuliano ai Crociferi

San Domenico e la firma del Gagliardi

Il palazzo, la città, la chiesa

Luminosi spazi sacri

Le due chiese

I sensi raccontano Palazzo della Cancelleria

L’architettura religiosa

Scenografia e devozione per Sant’Agata

Il trionfo del barocco: dilatazione degli spazi

Il Monte delle Prestanze nel nuovo impianto urbanistico

Il giardino dei novizi e i restauri di Giancarlo De Carlo

I sensi raccontano la Chiesa della Badia di Sant’Agata

La Madonna dei Conadomini e l’arte della devozione

I sensi raccontano Palazzo Zacco

Spazialità dilatate, stucchi e luci colorate

La chiesa di San Giovanni Evangelista

I sensi raccontano la Chiesa di San Domenico

Gli interni della chiesa: spazialità e colori

La chiesa di San Francesco

Un patrimonio di opere votive

La Madonna delle Milizie: unicità della vergine guerriera

Il dinamismo della Chiesa di San Michele

Il convento dei frati francescani

Militello: storia di un feudo illuminato

I sensi raccontano la Cattedrale di Sant’Agata

Palazzo Zacco, tra sobrietà e decoro

Un nuovo sito per la chiesa di San Giorgio

La creatività barocca: i soggetti ricorrenti

Sant’Agata e le candelore

L’illusione della luce, lo sfarzo decorativo

Lo scrigno di austerità sotto la grande cupola

Le opere nella chiesa

Un compromesso tra neoclassicismo e barocco

Fontana della Ninfa Zizza: acqua pubblica in città

La chiesa della Madonna della Stella

La chiesa di San Nicolò l’Arena: maestosità di una bellezza incompiuta

L’arte delle maioliche

La scalinata degli angeli

I sensi raccontano la Chiesa di San Michele

Gli altari, i santi e le opere scultoree

I sensi raccontano il Duomo di San Giorgio

L’interno e le opere d’arte

Dalla fine del mondo alla rinascita dalle macerie

Maestosità degli esterni, grandiosità degli interni

Città e natura

La biblioteca dei benedettini

I sensi raccontano il Monastero dei Benedettini e la Chiesa di San Nicolò l’Arena

Verticalità e dinamismo della facciata della Chiesa di San Carlo

Rinascita e urbanistica della città di Noto

I sensi raccontano la Chiesa di San Paolo

Uno scrigno di opere preziose

Il palazzo dei Due Mori

I sensi raccontano la Chiesa di San Benedetto

Un giardino di pietra

La chiesa di San Giuliano ai Crociferi

Una città, tre siti

La chiesa di Santa Maria del Monte

Geometria e meraviglia nell’architettura civile nel barocco del Val di Noto

Gli interni: luci diffuse e cimeli bizantini

La cappella neogotica del seminario: simboli, luce e spazialità

Palazzo Trigona: un edificio dalla forma complessa

Il Duomo di San Giorgio

La ricostruzione dopo il terremoto

I sensi raccontano la Chiesa di San Giovanni Evangelista

I sensi raccontano la Chiesa di San Carlo ed ex collegio dei Gesuiti

Il teatro greco più piccolo del mondo

Viste negate, viste conquistate: il potere delle benedettine devote

L’Infiorata di Noto, una tradizione moderna

La badia di Sant’Agata

La chiesa e il collegio

I sensi raccontano il Duomo di San Giorgio

Il palazzo Trigona di Canicarao

La chiesa e il monastero

I sensi raccontano Palazzo Trigona

Scicli, città dalle barocche scenografie

I sensi raccontano il Duomo di San Pietro

La casa-museo Antonino Uccello

Insolite iconografie: il Crocifisso di Burgos

La città nella città

La chiesa di San Benedetto

Le nuove strade della città

Akrai e Siracusa: un legame indissolubile

I sensi raccontano la Chiesa di Santa Maria del Monte

Gli articolati spazi interni

I sensi raccontano Palazzo Ducezio

La libertà di culto e Il ruolo della chiesa cattolica per la diffusione del barocco

La chiesa di San Paolo

L’inizio di un’autentica concezione barocca

La dilatazione dello spazio e la realtà in divenire

Il Barocco e la perdita dell’equilibrio del Cinquecento

I sensi raccontano la Chiesa Santuario di Santa Maria della Stella

I sensi raccontano Palazzo Beneventano

Il palazzo della cancelleria: dall’ex stalla alla famiglia Nicastro

Il palazzo di città

Il Monastero dei Benedettini

Piazza Duomo, la fontana dell’elefante: il cuore della città

Barresi-Branciforte: i signori del feudo e l’ammodernamento della città

Un premio nobel a Modica

La città a forma d’aquila

Un progetto unitario per la città di Catania

Dilatazione, spazialità e luce nella chiesa di San Domenico

L’arte nel duomo

La città di Modica tra natura e urbanistica

Virtuosismi, decorazioni e altari

Storia di una rinascita

Scenografia, luci e colori della cattedrale