Modica

I sensi raccontano la chiesa di Santa Maria del Carmelo

udito
Un piccolo organo monumentale

Organo santa maria del carmeloI canti e le note, oggi come secoli fa, accompagnano le celebrazioni.
L’organo è in legno, di piccole dimensioni, e posto sopra l’ingresso. Realizzato nella seconda meta del ‘700 è uno dei pochi ancora funzionanti.
Le musiche di chi ancora sa suonare lo strumento incantano e accompagnano il fedele a vivere con maggiore intensità il momento della preghiera, ieri come oggi.

tatto
Attenzione su cosa si dipinge

Materiali diversi, tecniche differenti!
Per poter dipingere su una tela, su una tavola o su un muro, l’artista deve padroneggiare tutte le tecniche. Pitturare sulla tela vuol dire avere un supporto morbido ma con una superficie abbastanza liscia; la tavola come quella di Sant’Alberto è dura, è in legno ed è molto irregolare, e può avere parti più alte e altre più basse; per realizzare un affresco e pitturare sul muro, l’artista deve stendere una base omogenea per avere una superficie più o meno liscia sulla quale poi poggiare il colore.
Per la buona riuscita di una qualsiasi opera pittorica, si deve, quindi, avere un’ottima conoscenza della tecnica e dei materiali da utilizzare.

vista
Uno splendido rosone

La chiesa del Carmine è un esempio d’architettura medievale della quale si conserva ancora il rosone centrale.
Unico nel suo genere, esso presenta una decorazione del tutto inusuale.
Al posto dei soliti elementi floreali, lo scalpellino realizzò mini-colonne sormontate da piccoli capitelli, ognuno diverso dall’altro e pronti a convergere al centro.
Si tratta di una meravigliosa opera artigianale che dimostra le capacità dell’ignoto autore.

I luoghi del sapere: la Biblioteca dei Benedettini

I sensi raccontano la Chiesa Madre di San Nicolò e del Santissimo Salvatore

La chiesa del Carmine

Una città, due siti

Una città a colori

La città dei musei

Militello, storia di un feudo illuminato

Badia Sant’Agata, quanto carattere!

I sensi raccontano la Chiesa di San Giovanni Evangelista

I sensi raccontano la Chiesa dell’Annunziata

Una chiesa imponente e luminosa

La cattedrale di Sant’Agata: un lungo lavoro di ricostruzione

I sensi raccontano la chiesa di San Giuseppe

I colori della Cattedrale

Il crocifisso di Burgos

I sensi raccontano la Badia di Sant’Agata

Il giardino dei Novizi e i restauri di Giancarlo De Carlo

Palazzolo in festa

La parete prende vita

Un nuovo sito per una nuova chiesa

Sant’Agata e le candelore

Collegamento con gli altri siti UNESCO

Palazzo Nicolaci di Villadorata, chi sarà l’architetto?

Splendide rapide decorazioni

Il Barocco e la perdita dell’equilibrio del Cinquecento

Un palazzo parlante

Una chiesa protagonista

La cucina, uno scrigno di colori

I sensi raccontano Palazzo Nicolaci

Da San Tommaso a San Giuseppe

I sensi raccontano La Scalinata di Santa Maria del Monte

I sensi raccontano il Monastero dei Benedettini e San NicoIò l’Arena

Due illustri santi patroni

I sensi raccontano la Chiesa di San Giuliano ai Crociferi

Una festa solo per Scicli

Tanti proprietari, un solo palazzo

Chiesa di San Giuliano ai Crociferi: la ricostruzione

Un premio Nobel a Modica

San Benedetto: un gioiello riaperto al pubblico

Le àbsidi normanne

La scalinata degli angeli

Il teatro del gusto

I sensi raccontano la chiesa di Santa Maria del Carmelo

L’infiorata: la festa dei colori e dei fiori

Un progetto di Vincenzo Sinatra

Alcuni capolavori

Fontana della Ninfa Zizza, acqua pubblica in città

Un nuovo sito per una nuova città

San Sebastiano, quanto lavoro!

San Nicolò l’Arena: una chiesa incompiuta

Un simbolo per la città

I colori dell’interno

Una facciata protagonista

Una pavimentazione a colori

Un museo per non perdere la tradizione

La dimensione sovrannaturale della cappella del Santissimo Sacramento

Modica, una città dalle origini antichissime

Il Ruolo degli Ordini religiosi nella ricostruzione del Val di Noto

I mensoloni: celebrazione della famiglia Nicolaci

I sensi raccontano la Chiesa di Santa Chiara

Una chiesa barocca a metà

Una città a forma d’aquila

La festa di San Giacomo

I sensi raccontano la Chiesa di San Benedetto

Alla scoperta della chiesa madre

Un trionfo di colori

Un salone per le feste

I signori Barresi-Branciforti

Le due chiese

Dal contrasto dell’esterno al tripudio di colori dell’interno

Dalla fine del mondo alla rinascita dalle macerie

Giorni di festa

Una piazza come cuore della città

Tra il bianco e il nero

Un piccolo ambiente dall’ingresso dorato

La città barocca sul mare

Il cioccolato di Modica

Rosario Gagliardi, il maestro del Val di Noto

Alla ricerca del colore

Una città, tre siti

Il Monastero Benedettino, uno dei più grandi d’Europa

I sensi raccontano Palazzo La Rocca

Le maioliche della scalinata

Un nuovo palazzo per i signori La Rocca

Un nuovo ingresso per Santa Chiara

I sensi raccontano la Cattedrale di Sant’Agata

La facciata come il teatro dell’opera dei pupi

Alcune opere di pregio

Una lunga ricostruzione

I sensi raccontano Palazzo Napolino Tommasi Rosso

Nuove strade per Catania

I sensi raccontano la Chiesa di San Sebastiano

Dal tardo-gotico a noi

La libertà di culto e il ruolo della chiesa cattolica per la diffusione del barocco

Il disastroso terremoto

I sensi raccontano la Chiesa di Santa Chiara

Una città in miniatura

La pietra calcarea, il colore dell’armonia

I sensi raccontano la chiesa di San Giovanni Battista

L’interno e i suoi capolavori