L’architettura religiosa

L'architettura del periodo barocco, per gli edifici religiosi, si pone il compito di diventare principio guida per un percorso di fede, attraverso la forma stessa della costruzione e i suoi ornamenti. La facciata presenta gli elementi che caratterizzano l'edificio sacro e ne svela i contenuti simbo...
Leggi di più

La creatività barocca: i soggetti ricorrenti

Nella zona centrale del prospetto, si sviluppa la creatività barocca. Le lunghe balconate del piano nobile vengono impreziosite da eleganti ringhiere in ferro battuto dalla classica forma panciuta, le cornici dei grandi finestroni sono arricchite da sculture e allegorie che richiamano l'abbondanza...
Leggi di più

Geometria e meraviglia nell’architettura civile nel barocco del Val di Noto

L'architettura civile barocca si distingue, nelle sue caratteristiche stilistiche, dall'architettura religiosa per la sobrietà dell'impianto e per le rigide linee compositive che ne caratterizzano le facciate. Nella maggior parte delle tipologie ricorrenti, viene abbandonata la forma plastica dell...
Leggi di più

L’inizio di un’autentica concezione barocca

Ogni volontà di rinnovamento cela un periodo di transizione. Continuità e innovazione dialogano in Sicilia per giungere, solo alla fine degli anni Settanta del Seicento, alla più eloquente e autentica espressione del Barocco. L'impegno profuso, da parte degli ordini religiosi, per educare una m...
Leggi di più

La dilatazione dello spazio e la realtà in divenire

Il Barocco, invita ad una nuova visione del mondo in cui realtà e finzione animano pittura, scultura e architettura fino a fondersi in inattese visioni scenografiche che destano meraviglia e stupore. Le teorie antropocentriche di matrice rinascimentale, accompagnate da una visione statica della so...
Leggi di più

Dalla fine del mondo alla rinascita dalle macerie

In una relazione riferita al terremoto dell'11 gennaio 1693, il vescovo di Siracusa descrisse una visione drammatica: "Il sole come oscurato, l'aere, annegrito e torbido, così per le nuvole oscure e sanguinee, come anche la densa polvere dell'edifici che esalava dalla caduta delle fabbriche". L'at...
Leggi di più

La libertà di culto e Il ruolo della chiesa cattolica per la diffusione del barocco

Il Barocco nasce e si sviluppa in un momento storico logorato dai conflitti tra cattolicesimo controriformista e protestantesimo che portarono alla Guerra dei Trent'anni, teatro di sangue e morte in Europa. Con la pace di Vestfalia del 1648 viene sancita la libertà di culto per le tre principali co...
Leggi di più

Il Barocco e la perdita dell’equilibrio del Cinquecento

Il Barocco è un particolare periodo culturale e artistico che nasce a Roma, all'inizio del Seicento, per poi diffondersi, in forme diverse, nella seconda metà del secolo in tutta Europa. La connotazione negativa attribuita al Barocco dai critici del Settecento, che ne coniarono anche il termine, ...
Leggi di più