La cucina, uno scrigno di colori

Tra gli ambienti più suggestivi del monastero si deve ricordare la cucina.  Come il refettorio, l'antirefettorio, la biblioteca e il museo, anche lo spazio dedicato alla preparazione dei cibi fu progettato da [approfondimenti id="7203" testo_link="Giovan Battista Vaccarini"] e la cui costruzione ...
Leggi di più

I luoghi del sapere: la Biblioteca dei Benedettini

L'opera dei benedettini non seguiva solo l'impegno religioso e caritatevole ma anche quello scientifico. La prima raccolta di libri del monastero fu costituita probabilmente a partire dalla sua fondazione ed era ad esclusivo uso dei monaci; essi seguivano la [approfondimenti id="7427" testo_link="r...
Leggi di più

Una città in miniatura

Il Monastero dei Benedettini di Catania, con la sua lunga storia, viene anche definito come "la città nella città". Con le sue grandi dimensioni e le decine di attività che si svolgono all'interno sembra essere una piccola città delimitata da grandi mura in grado di avere un interessante scambio...
Leggi di più

Il Monastero Benedettino, uno dei più grandi d’Europa

Posto sulla collina di Montevergine è uno dei più grandi complessi della città e ancora oggi il secondo complesso monastico più grande d'Europa. Il Monastero dei Benedettini di Catania ha una storia lunghissima segnata dal passare delle epoche (una testimonianza sono i resti di una domus romana...
Leggi di più

San Nicolò l’Arena: una chiesa incompiuta

Situata nel centro storico di Catania, in piazza Dante, la chiesa di San Nicolò l'Arena è il cuore spirituale del monastero. Fu costruita dopo l'eruzione dell'Etna del 1669 sostituendo un edificio più antico di età rinascimentale. La facciata colpisce per le proporzioni giganti delle otto colonn...
Leggi di più

Dal contrasto dell’esterno al tripudio di colori dell’interno

La chiesa di San Giuliano ha un'imponente e bianca facciata, realizzata in marmo e protetta da un'alta cancellata in ferro battuto. Uno degli elementi più caratteristici della struttura è senza alcun dubbio la pancia della parte centrale; la facciata inoltre si articola su due livelli: nel primo s...
Leggi di più

Chiesa di San Giuliano ai Crociferi: la ricostruzione

[caption id="attachment_16313" align="aligncenter" width="684"] Quando si è all'interno di San Giuliano ai Crociferi sembra di essere in uno scrigno. La chiesa ha una pianta centrale. Scavate nelle pareti ci sono quattro nicchie, una piccola cappella e l’altare maggiore. La cupola è dipinta con ...
Leggi di più

Sant’Agata e le candelore

La festa e le celebrazioni di [approfondimenti id="7226" testo_link="Sant'Agata"] coinvolgono tutta la città.Ogni anno il 3, il 4 e il 5 febbraio Catania offre alla sua [approfondimenti id="7512" testo_link="patrona"] una festa straordinaria, fatta di processioni nei luoghi del martirio, fuochi d'a...
Leggi di più

I colori dell’interno

La chiesa ha una pianta a [approfondimenti id="7287" testo_link="croce greca"]. Quando si entra si passa da un ambiente piccolo ad un grande spazio circolare, dove il bianco è assoluto protagonista e capace di regalare all'ambiente una luminosità quasi accecante.Al candido chiarore si aggiunge il...
Leggi di più

Badia Sant’Agata, quanto carattere!

La Badia di [approfondimenti id="7226" testo_link="Sant'Agata"] si trova a pochi metri da piazza Duomo. Essa venne ricostruita dopo il tragico terremoto del 1693 dall'architetto [approfondimenti id="7203" testo_link="Giovan Battista Vaccarini"]. La struttura è formata dalla Badia e dal Monastero, ...
Leggi di più