vista

La scura ringhiera

[dettaglio_immagine id="19740"] Palazzo Napolino Tommasi Rosso venne costruito con una candida pietra bianca, il cui pallore di volta in volta viene interrotto dalle ringhiere degli eleganti balconi in ferro battuto. Le ringhiere panciute e dalle linee curve creano un interessante contrasto, capace ...
Leggi di più
udito

I mascheroni ascoltatori

I mascheroni di Palazzo Napolino Tommasi Rosso vigilano e controllano da secoli via Francesco Crispi e hanno assistito al passaggio da un'epoca all'altra, fino ad arrivare ai nostri giorni. Se fossero in grado di raccontare ciò che essi hanno visto e sentito, darebbero prova di quanto il mondo sia ...
Leggi di più
vista

Uno splendido rosone

La chiesa del Carmine è un esempio d'architettura medievale della quale si conserva ancora il rosone centrale. Unico nel suo genere, esso presenta una decorazione del tutto inusuale. Al posto dei soliti elementi floreali, lo scalpellino realizzò mini-colonne sormontate da piccoli capitelli, ognu...
Leggi di più
tatto

Attenzione su cosa si dipinge

Materiali diversi, tecniche differenti! Per poter dipingere su una tela, su una tavola o su un muro, l'artista deve padroneggiare tutte le tecniche. Pitturare sulla tela vuol dire avere un supporto morbido ma con una superficie abbastanza liscia; la tavola come quella di Sant'Alberto è dura, è in...
Leggi di più
udito

Un piccolo organo monumentale

I canti e le note, oggi come secoli fa, accompagnano le celebrazioni. L'organo è in legno, di piccole dimensioni, e posto sopra l'ingresso. Realizzato nella seconda meta del '700 è uno dei pochi ancora funzionanti. Le musiche di chi ancora sa suonare lo strumento incantano e accompagnano il fede...
Leggi di più
olfatto

L’odore della pietra

Entrare a Palazzo La Rocca è estremamente suggestivo, con un po' di fantasia è possibile immaginare Don Saverio La Rocca salire lo scalone in pietra pece dell'ingresso. Ciò che rende però l'atrio unico, è il fortissimo odore di petrolio che avvolge l'intero spazio. Sembra incredibile ma, a ca...
Leggi di più
udito

I suoni di un’epoca passata

I mensoloni di Palazzo La Rocca sono il ricordo di un'epoca passata; in particolare, il balcone con i suonatori di flauto e mandola fanno tornare alla mente le dolci melodie suonate durante le grandi feste che si tenevano a Palazzo, uno dei momenti più importanti per l'aristocrazia… delicati suon...
Leggi di più
vista

Una valle per Palazzo La Rocca

La verde valle sulla quale si affaccia Palazzo La Rocca è un tripudio di colori che varia al cambiare delle stagioni. Dai forti colori brillanti che caratterizzano il periodo primaverile, si passa alle sfumature del giallo e dell'ocra per l'estate, a causa delle mancate piogge, per giungere sul fin...
Leggi di più
tatto

Quanta ricchezza di materiali!

La chiesa fa emergere la diversità dei materiali e le infinite possibilità d'utilizzo che essi consentono. Il vetro, infatti, usato per chiudere le grosse finestre della volta, venne anche impiegato per la decorazione degli altari con una lavorazione a imitazione del marmo. Il legno, adeguato per...
Leggi di più
vista

Questione di punti di vista!

A seconda delle differenti ore del giorno, i livelli della facciata e i vari elementi su di essa posizionati, danno vita a un'unica e affascinante combinazione di effetti luminosi. I giochi di luce e ombra mutano e cambiano di ora in ora. Gli infiniti effetti di chiaroscuro scoprono e nascondono d...
Leggi di più