La processione della statua della Santa, in occasione della festa di Sant'Agata, è portata in giro per le vie della città.
Il lungo percorso prevede il passaggio davanti la chiesa di San Giuliano, in questo modo le devotissime suore benedettine, nascoste dietro le grate, hanno l'opportunità di a...
Il pavimento della chiesa di San Giuliano, con uno splendido disegno geometrico fatto di linee curve e spezzate che punta verso il centro, ipnotizza chiunque lo guardi.
L'effetto si amplifica grazie al contrasto che si crea tra i colori del pavimento: la pietra rossa, infatti, alternata al marmo bi...
L'odore della cera è uno tra quelli più caratteristici che, durante i festeggiamenti della santa patrona, caratterizza l'interno della chiesa e le vie di Catania.
I ceri votivi vengono ancora oggi prodotti nelle botteghe artigiane catanesi utilizzando tecniche e materie prime ancora intrise di a...
Se saliamo i gradini che portano alla terrazza sopra la badia di Sant'Agata, forse potremmo essere un po'stanchi o con il fiatone, ma di fronte a noi troveremmo uno splendido paesaggio.
Da qui si può ammirare tutta la città: il Teatro di Bellini, la Cattedrale, il Castello Ursino, le chiese di Vi...
In occasione della festa dedicata a Sant'Agata, immancabili sono anche le "Minne di Sant'Agata", un dolce pensato e preparato in suo onore. Inequivocabilmente, la forma, ricorda il seno di una donna, in memoria del terribile martirio che dovette subire la santa.
Il dolce è composto da un guscio di...
Un legame indissolubile è quello tra la Chiesa e la musica.
La cattedrale di Sant'Agata, non solo custodisce al suo interno un grandioso organo posizionato oggi sopra l'ingresso, ma in essa si trova il monumento funebre del musicista Vincenzo Bellini (1801-1835), scomparso giovanissimo ma riconos...
Guardare e non toccare!
Quante volte si è udita questa frase nei musei o nelle chiese.
Ma se si potesse toccare ciascuno dei materiali che compongono la chiesa, si noterebbe quanto siano diversi tra loro; a cominciare dai pilastri che dividono la navata centrale da quelle laterali, i primi in pie...
Tra le meraviglie di Piazza Duomo certamente non passa inosservata la cattedrale.
Grazie ad un gioco di colori, tra il bianco della pietra calcarea e il grigio della pietra lavica, la facciata diventa protagonista della piazza. Le due tinte si alternano l'una con l'altra per creare una perfetta arm...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.