udito

Il canto delle sirene, la musica degli strumenti

Le caratteristiche mensole di questi balconi presentano raffigurazioni di sirene, musici e strumenti musicali, tra cui le maracas, un flauto e una tromba. Guardandoci dall'alto con atteggiamento scherzoso, sembra che questa piccola orchestra stia richiamando la nostra attenzione invitandoci ad entr...
Leggi di più
tatto

La pietra pece, una roccia ragusana dal molteplice utilizzo

La pietra pece è uno dei materiali più utilizzati nel paesaggio ibleo. Questa pietra, chiamata anche roccia asfaltica, assume diverse gradazioni di grigio e di marrone e si caratterizza grazie alla presenza di venature e irregolarità superficiali. L'esperienza tattile è quella che più di tutt...
Leggi di più
vista

Portali come sipari

Il portale d'ingresso al palazzo della cancelleria si staglia sulla facciata occupandone buona parte. Si dipana come un sipario pronto ad accogliere una scena altrettanto ammirevole al suo interno, è movimentato grazie alla trabeazione mistilinea che lo sormonta....
Leggi di più
tatto

La pietra calcarea della Cona del Gagini

La cona del Gagini è realizzata completamente in pietra calcarea, la più diffusa nel territorio di Ragusa e Modica, viene estratta dalle cave iblee. L'esperienza tattile di quest'opera permette di comprendere la consistenza di questo calcare tenero che, grazie al sapiente lavoro degli scultori, d...
Leggi di più
vista

La festa di San Giorgio

In occasione della festa di San Giorgio, la chiesa Madre assume un'atmosfera ancora più concitata e scenografica, grazie alle decorazioni festose realizzate con antichi drappi rossi e composizioni floreali. Durante la festa, la statua di San Giorgio e l'Arca Santa vengono portati fuori dalle nicch...
Leggi di più
udito

Le antiche rappresentazioni per San Giorgio

La scenografica scalinata della chiesa di San Giorgio ha ospitato fino al XVIII secolo le rappresentazioni di alcune opere sul Santo patrono. Le storie che venivano rappresentate sulla scalinata, adibita a palcoscenico all'aperto, narravano delle cavalleresche gesta di "Giorgio di Capocci" che lib...
Leggi di più
vista

Un elemento asimmetrico sulla facciata

Osservando la facciata della Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata, si nota un interessante elemento curvo simile ad un'àbside che crea un'asimmetria: la Cappella del Santissimo Sacramento Ritrovato. L'interno della cappella è altrettanto scenografico, arricchito da stucchi e da una pav...
Leggi di più
tatto

La pietra arenaria

La pietra arenaria, detta anche pietra pece per via delle sue sfumature di un grigio scurissimo, è una roccia sedimentaria antichissima. Essa risale al periodo cenozoico, che intercorre in un arco temporale compreso tra 65 milioni a circa 2 milioni di anni fa. Il colore di questa roccia sedimenta...
Leggi di più
vista

L’intensità dei colori della Madonna dei Conadomini

Davanti a quest'opera, è impossibile non restare colpiti dall'intensità dei colori che vibrano al suo interno. Dal fondo damascato dorato della tavola lignea, tipico dell'epoca, alle ombre attorno i volti sacri, senza dimenticare di posare lo sguardo sul tenero contatto delle guance di madre e fi...
Leggi di più
udito

I suoni cupi delle brogne

Durante le celebrazioni della Madonna dei Conadomini, il corteo viene accompagnato dal suono cupo delle brogne, grandi conchiglie marine usate come strumenti musicali. La solennità del momento è esaltata dal forte contrasto tra l'esplosione di colori dei carri decorati e dell'infiorata della Scal...
Leggi di più