gusto

Una fresca fonte d’acqua

Non lontana dalla chiesa di San Giuseppe si trova Porta Walter. Essa fu realizzata in età medievale e permetteva di uscire dalla città e raggiungere la rigogliosa e verde vallata di Santa Domenica. Da qui si arrivava a una fonte d'acqua dove gli abitanti accorrevano per dissetarsi e raccogliere ...
Leggi di più
vista

La diversità rende tutto più speciale

La bicromia dell'interno rende la cattedrale di San Giovanni Battista meravigliosa. Il bianco delle pareti, combinato al nero del pavimento, valorizza entrambi gli elementi e dona vivacità all'ambiente. Un senso, quello della vista, che all'interno della chiesa di San Giovanni Battista, viene sol...
Leggi di più
tatto

La pietra pece, una pietra speciale

La pietra pece del pavimento, cosi scura perché impregnata di petrolio, se odorata permette di sentire l'odore della benzina e se toccata lascia sulle dita una patina di unto che ricorda quella lasciata dall'olio! Ciò la rende una roccia unica e molto utilizzata poiché, data la sua particolare c...
Leggi di più
udito

Il canto angelico

Il 24 giugno 1858 la chiesa risuonò a festa. Venne, infatti, inaugurato il grande organo con più di tremila canne e una gigantesca cantorìa lignea (una struttura realizzata per ospitare il coro). Si può solo immaginare il dolce suono che accompagnò quel momento. Oggi l'organo è ancora funzion...
Leggi di più
vista

Paliotto

Nella zona dell'altare si nasconde un capolavoro, il paliotto. Posto nella parte frontale dell'altare, gli artisti, per la decorazione, si ispirarono alle architetture del periodo rinascimentale. Il risultato fu uno splendido effetto scenografico, amplificato dall'uso degli specchi e impreziosito d...
Leggi di più
tatto

Toccare per scoprire

Toccare gli oggetti è uno dei nostri istinti e permette di creare immediatamente un legame con ciò che ci si trova davanti. Toccare la facciata di Santa Chiara consentirebbe di capire la durezza del materiale, la temperatura della pietra, la porosità della superficie (liscia o ruvida), e avremmo...
Leggi di più
udito

L’importante era sentire

Con un po' di immaginazione, si può tornare indietro al 1800 quando la chiesa era ancora utilizzata dalle suore e si potevano udire le celebrazioni liturgiche che vi si svolgevano. Alle messe partecipavano i fedeli e le suore. Ma c'era un problema! Le suore non potevano essere viste da nessuno, p...
Leggi di più
olfatto

Il profumo delle feste

La scalinata di Santa Maria del Monte, oltre a colorarsi di luci e colori in occasione delle due feste più importanti, si riempie anche di vari profumi. L'odore dei fiori accompagna la festa dedicata alla Madonna Conadomini, mentre quello della cera che brucia è il tipico profumo che si sente per...
Leggi di più
vista

Infiniti colori per una sola scalinata

Wow! Che emozione vedere la Scalinata di Santa Maria del Monte durante le feste più importanti della città. A maggio la scalinata è un tappeto colorato di piante e fiori che profumano l'aria e che insieme creano uno spettacolare disegno dedicato alla Madonna dei Conadomini. Ma non finisce qui!...
Leggi di più
gusto

La cotognata per il Santissimo Salvatore

La festa del Santissimo Salvatore è anche l'occasione per poter mangiare alcuni dei dolci tipici come la cotognata. La ricetta è molto semplice, si ha bisogno di tre soli ingredienti: le mele cotogne, lo zucchero e il limone. Si cuoce il tutto con lo stesso procedimento della marmellata, si mette...
Leggi di più