La presenza delle fumarole, costantemente attive, ci ricordano che l'isola di Vulcano è un vulcano attivo. Il Faraglione, la rocca che sovrasta il porto, è un meraviglioso torrione naturale ormai del tutto giallo e bianco a causa dello zolfo e del gesso che si sono cristallizzati lungo i suoi fian...
La casa doveva rispecchiare l'importanza della famiglia che la abitava, era quindi fondamentale la cura di tutti i particolari nell'arredo degli interni, soprattutto dei luoghi di rappresentanza.
I saloni erano decorati nel gusto francese rococò in voga all'epoca, specialmente nella scelta del mob...
L'architettura civile barocca è contrassegnata da alcuni elementi fortemente caratteristici: le mensole che sorreggono i balconi sono tra questi.
Gli elementi in pietra incastrati nel muro venivano lavorati dai maestri lapicidi nelle forme più fantasiose....
I mobili che arredavano le case delle facoltose famiglie seguivano la moda del tempo: lo stile Luigi XV si diffuse tra il 1720 e il 1760 e fu una rivoluzione nell'arredamento che rispecchiava lo stile di vita lussuoso e raffinato della nobiltà francese.
Fu un periodo di grande innovazione delle te...
La calce, un prezioso materiale della tradizione netina
Uno dei materiali da costruzione più antichi, usato già dagli antichi romani e ampiamente utilizzato nei territori di Noto, è la calce, proveniente dalla pietra calcarea dura.
Essa è composta da un calcare bianco compatto che viene cotto a temperature elevatissime perdendo peso e rilasciando an...
Le architetture barocche sono spesso state scelte dai registi come set cinematografici per le viste incantevoli che offrivano sulla città.
Il terrazzo della torre campanaria della Chiesa di San Carlo venne scelto dal regista Michelangelo Antonioni per il suo film "L’avventura" del 1960 con Monic...
L'interno della chiesa di San Domenico è caratterizzato per essere un ambiente totalmente bianco, con altissime pareti decorate da candidi stucchi che conferiscono all'ambiente un aspetto solenne e scenografico.
Vi sono però alcuni elementi che si distaccano da tutto questo candore, tra cui, l'im...
Un luogo del silenzio: la cripta dei frati domenicani
La cripta della chiesa di San Domenico è il luogo in cui venivano portati i frati domenicani quando morivano.
Questo è uno dei principali luoghi di silenzio della chiesa, un piccolo spazio connotato da pochi elementi come un altare e delle arcate chiuse.
È interessante notare come l'essenzialit...
La chiesa di San Domenico, come gran parte delle architetture tardo-barocche di Noto, costruite dopo il sisma del 1693, sono realizzate in pietra calcarea che gli conferisce grande omogeneità cromatica.
Il bianco della pietra si tinge di tinte caldissime durante il tramonto restituendo uno spettac...
Durante le celebrazioni per San Paolo, ogni 29 giugno, la statua del patrono esce dalla chiesa, annunciata dagli spari dei mortaretti e da una cascata di strisce di carta colorata che viene lanciata dal campanile per mezzo di cannoncini.
Questi sono gli "nzareddi", che, ondeggiando in aria e cadend...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.