La chiesa di santa Maria dell'ammiraglio
La decorazione barocca

L’esterno barocco

Nonostante la stratificazione di stili, il partito architettonico esterno, della chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, gode ancora molti elementi rappresentativi, tipici dell’ architettura normanna , di derivazione islamica, come le articolazioni del prospetti con nicchie con ghiere incassate, ad arco ogivale , che danno un ritmo vibrante alle murature. Originale è anche un fregio, con un iscrizione in lingua greca, che ricorda il fondatore Giorgio di Antiochia .L’odierna e scenografica facciata invece è stata realizzata su progetto del 1740 di Nicolò Palma .
La quinta scenica viene oggi a coprire l’originario fronte settentrionale, dell’antico portico scoperto. Essa si inserisce, con armonia ed equilibro, nella composizione generale della facciata, denunciando la sua matrice culturale barocca, attraverso il movimento concavo della facciata, che diviene elemento di unione formale, tra il volume della cupola e quello del campanile.Nel 1870-73 fu avviata un’importante campagna di restauro, secondo la cultura del ripristino di quel periodo, diretta dall’architetto Giuseppe Patricolo , per riportare in vista le antiche porzioni medievali e rimuovere le successive parti del periodo barocco. In questo frangente furono anche ritrovate le fondamenta dei muri dell’ abside e del nartece . Molti dei reperti architettonici, databili all’epoca medievale, e provenienti dall’interno dell’edificio, furono collocati nel cortile meridionale dove sono ancora oggi visibili.

Un crescendo architettonico

L’interno della chiesa

La splendida Zisa e il suo giardino: solacium regi tra suoni, colori e profumi

Il tetto del Paradiso: una delle opere più rappresentative dell’arte medievale

I loca solatiorum: dimore per lo svago, il benessere e la caccia

I sensi raccontano i restauri

I sensi raccontano il contesto storico la martorana

L’oro e la luce: lo splendore dei mosaici della Cappella Reale

L’interno barocco

Il Palazzo che fu dei re

L’esterno barocco

La conquista normanna della Sicilia e la nascita di un nuovo regno latino

Lo spazio architettonico

Le decorazioni del campanile

I sensi raccontano la Zisa nei secoli

I sensi raccontano l’interno

I sensi raccontano la decorazione barocca

I sensi raccontano l’archittetura

I sensi raccontano il soffitto

Il Cassaro

La pavimentazione: forme, motivi e iconografia

La dedica dell’Ammiraglio

Dal terremoto al crollo

L’involucro architettonico: la pianta a croce greca orientata verso la luce

L’antico convento della Martorana, storia di devozione e tradizione

I sensi raccontano l’architettura e le decorazioni

I mosaici delle navate

Il ritorno dell’acqua

Il parco del Genoardo, il giardino dei piaceri e della meraviglia

I sensi raccontano il contesto storico

Le decorazioni

I sensi raccontano il contesto storico Zisa

Dall’oblio al recupero della memoria

I sensi raccontano l’architettura esterna e l’impianto originario

La cappella di San Pietro nel Real Palazzo

Intrecci di saperi nella Palermo normanna

I mosaici del transetto e delle absidi

I restauri

Un edificio costruito in un breve spazio di tempo

I sensi raccontano il ciclo musivo

Il ciclo musivo, un cammino ascendente verso la luce

Forme e colori del soffitto ligneo

La veste architettonica e le trasformazioni nel tempo

La nascita del regno normanno

Il pavimento in opus sectile della Cappella Palatina

Stili diversi e trasformazioni, per una “delle più belle costruzioni che si possono vedere”

I sensi raccontano la pavimentazione

Il palazzo ritrovato

Il soglio reale