Il ciclo musivo
La Cappella Palatina

L’oro e la luce: lo splendore dei mosaici della Cappella Reale

Il ciclo musivo della Cappella Palatina, come in una biblia pauperum , racconta la Storia della Salvezza,attraverso raffigurazioni tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento,

che culminano nel Cristo Pantocratore , circondato da una corte angelica, della cupola.L’opera musiva fa parte del programma politico e ideologico di re Ruggero II che, subito dopo l’incoronazione a Palermo, pianificò la costruzione di una cappella, riservata al sovrano e la sua famiglia, all’interno del Palazzo Reale.Il ciclo musivo è il frutto di una commistione di diverse influenze artistiche classiche, soprattutto bizantine. Le maestranze, probabilmente provenienti proprio da Bisanzio, realizzarono una domus dove, l’oro splendente delle tessere, diviene allegoria del glorioso regno di Ruggero. Le raffigurazioni, dallo stile immobile e innaturale, narrano scene senza tempo, in un tripudio di oro e colori accesi dove il Re dei Re, Cristo, fulcro dell’intero ciclo musivo, ricorre più volte: benedicente ed entro un tono nella cupola; severo e a mezzo busto nell’abside centrale; in maestà tra i santi Pietro e Paolo nella parte che sovrasta il trono realee nello spazio antistante l’absidiola dedicata a San Paolo. Scene della Genesi, storie di Pietro e Paolo, la vita di Cristo, santi, angeli e profeti,percorrono l’intera superficie dell’aula, degli archi, delle volte e del santuario creando un atmosfera solenne che ancora oggi permane all’interno della chiesa. E anche i sovrani normanni, dal soglio reale , potevano ammirare e godere dello splendore del ciclo musivo, volto a glorificare Cristo e il Re.I lavori iniziarono nella zona presbiterale e si protrassero, in due momenti diversi, per tutto il regno di Ruggero, fino al 1154. Al suo successore, Guglielmo I detto il Malo , che regnò dal 1154 al 1166, si devono i mosaici delle tre navate; mentre durante il regno di Guglielmo II, il Buono , dal 1166 al 1189, si data la scena sulla facciata occidentale della Cappella con Cristo tra i santi Pietro e Paolo, collocata sopra il soglio reale, decorato in opus sectile .
I mosaici della Palatina sono stati oggetto di numerosi restauri e in parte di rifacimenti e integrazioni, sempre ordinati e seguiti dal Ciantro dell’epoca.

I sensi raccontano la Zisa nei secoli

I sensi raccontano l’architettura e le decorazioni

Dal terremoto al crollo

I loca solatiorum: dimore per lo svago, il benessere e la caccia

I sensi raccontano i restauri

L’interno della chiesa

Il tetto del Paradiso: una delle opere più rappresentative dell’arte medievale

Un edificio costruito in un breve spazio di tempo

La dedica dell’Ammiraglio

Il pavimento in opus sectile della Cappella Palatina

La nascita del regno normanno

L’esterno barocco

Intrecci di saperi nella Palermo normanna

I sensi raccontano l’architettura esterna e l’impianto originario

La cappella di San Pietro nel Real Palazzo

I sensi raccontano l’interno

L’antico convento della Martorana, storia di devozione e tradizione

Stili diversi e trasformazioni, per una “delle più belle costruzioni che si possono vedere”

I sensi raccontano il contesto storico Zisa

Le decorazioni

Il ciclo musivo, un cammino ascendente verso la luce

I sensi raccontano il soffitto

I sensi raccontano il contesto storico

La conquista normanna della Sicilia e la nascita di un nuovo regno latino

L’oro e la luce: lo splendore dei mosaici della Cappella Reale

I restauri

Dall’oblio al recupero della memoria

Il parco del Genoardo, il giardino dei piaceri e della meraviglia

I mosaici delle navate

I mosaici del transetto e delle absidi

Il soglio reale

I sensi raccontano la decorazione barocca

La splendida Zisa e il suo giardino: solacium regi tra suoni, colori e profumi

I sensi raccontano il contesto storico la martorana

Il Cassaro

La pavimentazione: forme, motivi e iconografia

Forme e colori del soffitto ligneo

La veste architettonica e le trasformazioni nel tempo

Un crescendo architettonico

I sensi raccontano il ciclo musivo

Il ritorno dell’acqua

L’involucro architettonico: la pianta a croce greca orientata verso la luce

Lo spazio architettonico

I sensi raccontano l’archittetura

Il palazzo ritrovato

I sensi raccontano la pavimentazione

Il Palazzo che fu dei re

L’interno barocco

Le decorazioni del campanile