Il soffitto
La Cappella Palatina

Forme e colori del soffitto ligneo

Il soffitto, in legno dipinto, è formato da due file di cassoni centrali, con lobi concavi, fiancheggiati da piccoli cassettoni quadrati o stellati; il sistema è realizzato con alveoli e muqarnas , tipici dell’architettura islamica. Si nota, in particolare, nella navata centrale una decorazione a muqarnas, che costituisce la base geometrica strutturale, poligoni stellati e cupolette, queste ultime realizzate con tavolette sottili; e in quelle laterali lunghi pannelli di travicelli inclinati,che compongono un cassettonato, a fasce alternate piane e concave. Interamente dipinti, hanno terminazioni semicircolari con la raffigurazione di mezze figure. I soffitti delle due navate laterali hanno subito ingenti restauri a causa dello stato di degrado dato da infiltrazioni d’acqua. Alcuni rifacimenti, di ascendenza iberica, sono datati XV secolo. Le maestranze specializzate si distinsero nella lavorazione del legno, dal momento che ogni elemento di varia forma e dimensione,è tagliato, montato e lavorato secondo un preciso ordine e una precisa tecnica che dimostra un’ampia conoscenza delle caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali utilizzati. Sapiente infatti è l’incastro degli elementi che definiscono un meccanismo stabile, autoportante e in equilibrio. Il legno usato nel soffitto è quello di abete , di pino nero, di pioppo e faggio. La tematica che ricorre nel ciclo pittorico, ricco di simboli, allegorie, motivi vegetali, floreali, disegni geometrici, caratteri cufici, con scritte di buon auspicio, elementi fitomorfi e zoomorfi, è quella dei piaceri della vita e delle gesta di corte. Riprese da un vasto repertorio iconografico, che attinge a motivi islamici e occidentali,le pitture raffigurano musici, bevitori, ballerine, animali, motivi mitologici e anche scene di vita quotidiana di marcato realismo come scene di caccia e di simposio, giostre, processioni, gare, combattimenti. Originale è anche la raffigurazione del sovrano o di altri regnanti e committenti abbigliati con vesti e pose orientali.Il sovrano, in particolare, indossa la corona , spesso è seduto al trono o tiene una coppa di vino in mano ed è accompagnato da servi e musicisti.Tutte le scene sono arricchite da oggetti quotidiani o preziosi: barili, coppe, vasi, ciotole, cuscini. Altri temi, estranei al mondo islamico, sono ispirati al repertorio bizantino e a quello della religione cristiana: alcune raffigurazioni alludono anche alla figura di Cristo , altre sono riprese dalla Bibbia . Nonostante il contesto religioso, il ciclo pittorico del soffitto riprende soprattutto temi laici, legati alla vita di corte araba ed al mondo dei piaceri e degli svaghi terreni.Secondo un’interpretazione mentre i mosaici, specialmente quelli del presbiterio , celebrano Dio, attraverso il Cristo trionfante, le pitture del soffitto ligneo glorificano il sovrano e la vita di corte.Si tratterebbe di un’accezione del tutto laica, inserita dentro un ciclo che racconta, come una, biblia pauperum la storia della Salvezza. Tra gli animali raffigurati, in particolare si distinguono uccelli, rapaci come falchi e aquile spesso con le loro prede, elefanti, animali esotici animali che combattono, animali mitologici e fantastici come sfingi, grifoni, arpie.Ma l’animale che ricorre più spesso è il leone, considerato regale e simbolo di forza.I colori maggiormente utilizzati sono il bianco, il nero ed il rosso, con bordure verdi e cornici a sfondo rosso e perle bianche dati dai seguenti pigmenti: nerofumo, lapislazzuli, ossido di titanio, minio, vermiglio, bianco di piombo, orpimento, successivamente mescolati con un legante, il tuorlo d’uovo. Dagli ultimi restauri è emersa anche la presenza di un trattamento ad oro zecchino tramite l’utilizzo della foglia oro, di cui sono rimaste tracce nella decorazione geometrica.

I restauri

La pavimentazione: forme, motivi e iconografia

Il Palazzo che fu dei re

La conquista normanna della Sicilia e la nascita di un nuovo regno latino

Lo spazio architettonico

Forme e colori del soffitto ligneo

La veste architettonica e le trasformazioni nel tempo

Dal terremoto al crollo

I sensi raccontano l’interno

I sensi raccontano l’archittetura

La dedica dell’Ammiraglio

L’oro e la luce: lo splendore dei mosaici della Cappella Reale

I sensi raccontano il contesto storico Zisa

I mosaici del transetto e delle absidi

Le decorazioni del campanile

Il ritorno dell’acqua

I sensi raccontano la decorazione barocca

I sensi raccontano il contesto storico la martorana

Il ciclo musivo, un cammino ascendente verso la luce

Stili diversi e trasformazioni, per una “delle più belle costruzioni che si possono vedere”

I sensi raccontano il contesto storico

Le decorazioni

Il palazzo ritrovato

I loca solatiorum: dimore per lo svago, il benessere e la caccia

L’esterno barocco

Dall’oblio al recupero della memoria

Il Cassaro

Il parco del Genoardo, il giardino dei piaceri e della meraviglia

La nascita del regno normanno

I sensi raccontano l’architettura e le decorazioni

La splendida Zisa e il suo giardino: solacium regi tra suoni, colori e profumi

L’interno della chiesa

I sensi raccontano la pavimentazione

La cappella di San Pietro nel Real Palazzo

Un edificio costruito in un breve spazio di tempo

Un crescendo architettonico

I sensi raccontano il soffitto

L’involucro architettonico: la pianta a croce greca orientata verso la luce

I sensi raccontano il ciclo musivo

Il soglio reale

Intrecci di saperi nella Palermo normanna

I mosaici delle navate

L’antico convento della Martorana, storia di devozione e tradizione

Il pavimento in opus sectile della Cappella Palatina

I sensi raccontano l’architettura esterna e l’impianto originario

Il tetto del Paradiso: una delle opere più rappresentative dell’arte medievale

I sensi raccontano i restauri

I sensi raccontano la Zisa nei secoli

L’interno barocco