I restauri
La Zisa

Il palazzo ritrovato

La liberazione di tutti questi ambienti permise di ridare all’edificio il suo assetto distributivo primigenio, riconoscendone anche le caratteristiche d’uso originarie in rapporto alla loro posizione.
Terminato il restauro della parte strutturale dell’involucro, negli anni successivi fino quasi al finire del 2000 si provvide al restauro delle altre parti decorative dell’edificio con particolare attenzione agli stucchi originali, ritrovati ancora intatti nelle muqarnas dei piani superiori, fortunatamente preservati perché coperti occultati dai controsoffitti d’epoca.Alla fine degli anni novanta, del secolo scorso, si avviò un importante cantiere nella sala della Fontana , con il recupero degli stucchi e delle decorazioni barocche, in stato di degrado e principalmente dedicato al restauro delle superfici mosaicate e degli elementi lapidei scultorei.

I sensi raccontano l’architettura e le decorazioni

Dall’oblio al recupero della memoria

I sensi raccontano i restauri

Lo spazio architettonico

I sensi raccontano il ciclo musivo

La veste architettonica e le trasformazioni nel tempo

L’esterno barocco

Il palazzo ritrovato

I sensi raccontano la Zisa nei secoli

La conquista normanna della Sicilia e la nascita di un nuovo regno latino

I sensi raccontano l’architettura esterna e l’impianto originario

I sensi raccontano l’archittetura

Le decorazioni

L’involucro architettonico: la pianta a croce greca orientata verso la luce

L’oro e la luce: lo splendore dei mosaici della Cappella Reale

I sensi raccontano il contesto storico Zisa

La nascita del regno normanno

I mosaici delle navate

Il Cassaro

La splendida Zisa e il suo giardino: solacium regi tra suoni, colori e profumi

Un crescendo architettonico

Il ritorno dell’acqua

L’interno barocco

I sensi raccontano l’interno

La dedica dell’Ammiraglio

Dal terremoto al crollo

I sensi raccontano il soffitto

I sensi raccontano il contesto storico

Le decorazioni del campanile

I sensi raccontano la decorazione barocca

L’antico convento della Martorana, storia di devozione e tradizione

Stili diversi e trasformazioni, per una “delle più belle costruzioni che si possono vedere”

La pavimentazione: forme, motivi e iconografia

Il parco del Genoardo, il giardino dei piaceri e della meraviglia

I mosaici del transetto e delle absidi

I loca solatiorum: dimore per lo svago, il benessere e la caccia

Il ciclo musivo, un cammino ascendente verso la luce

Intrecci di saperi nella Palermo normanna

I sensi raccontano la pavimentazione

Il tetto del Paradiso: una delle opere più rappresentative dell’arte medievale

Il Palazzo che fu dei re

L’interno della chiesa

Il pavimento in opus sectile della Cappella Palatina

I restauri

La cappella di San Pietro nel Real Palazzo

Un edificio costruito in un breve spazio di tempo

Forme e colori del soffitto ligneo

I sensi raccontano il contesto storico la martorana

Il soglio reale