Palermo e le cattedrali nel periodo degli arabi e normanni

Testo in CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa

Con Comunicazione Aumentativa e Alternativa (C.A.A.) si indicano tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e/o migliorare la comunicazione di persone che hanno difficoltà ad utilizzare il linguaggio orale e la scrittura.
Aumentativa perchè incrementa modalità comunicative già presenti, Alternativa in quanto si avvale di strategie e tecniche diverse dal linguaggio parlato.
La CAA basandosi prevalentemente sull’uso di sistemi simbolici e di immagini risulta particolarmente efficace se applicata all’accessibilità dei testi.
Trasformare un concetto in immagine consente infatti di trasmetterne immediatamente il significato anche a persone che presentano difficoltà di comprensione del testo.

“Testi di Giada Cantamessa e trasposizione in simboli di Barbara Porcella e Valentina Baraghini”.

Allegati

Una commistione di stili pervade le decorazioni pavimentali

I sensi raccontano il ciclo musivo

Sotto le crociere del Bema

La cattedrale di Cefalù: un cantiere in mutamento tra slancio di fede e controllo sul territorio

Il portico laterale: un insieme di eleganza e leggerezza delle forme

Un edificio costruito in un breve spazio di tempo

Una polisemia di forme e contenuti ad alto livello artistico

I mosaici del Presbiterio

Lo spazio architettonico

La cappella di San Pietro nel Real Palazzo

I sensi raccontano la pavimentazione

L’area del Santuario

Il coro: cuore pulsante della cattedrale

Dall’oblio al recupero della memoria

Una controversa interpretazione

La Cattedrale di Gualtiero

Il ciclo musivo, un cammino ascendente verso la luce

Il portico meridionale

La pavimentazione: forme, motivi e iconografia

Un soffitto mirabile

La città medievale tra monachesimo ed aristocrazia feudale

I sensi raccontano il contesto storico

La decorazione musiva

Un popolo venuto dal Nord

L’impronta del re

Le modifiche architettoniche della fabbrica del Duomo dopo la morte di Ruggero II e le trasformazioni del chiostro

La cappella del crocifisso: uno scrigno d’arte creato su modello precedente

Il pavimento in opus sectile della Cappella Palatina

Le decorazioni del campanile

Il tetto del Paradiso: una delle opere più rappresentative dell’arte medievale

Ruggero II d’Altavilla: un sovrano protetto da Dio

I mosaici del transetto e delle absidi

Stratificazioni culturali, di diversa origine, decorano le absidi esterne

Il cimitero dei re

La Bibbia scolpita su pietra

L’esterno barocco

Il plasticismo del portico principale e la monumentale porta bronzea di bonanno pisano

Il palazzo ritrovato

La dedica dell’Ammiraglio

Una nuova cattedrale

La cappella di san Castrense: importante testimonianza rinascimentale

La cattedrale nei secoli

La cappella dei Re

I sarcofagi in porfido: regalità e potere

Un albero pieno di vita

La cappella perduta

Gli spazi liturgici della Protesis e del Diaconicon

I sensi raccontano l’architettura e le decorazioni

Le navate laterali

L’interno barocco

La cappella di san Benedetto

L’inizio del cantiere

Il parco del Genoardo, il giardino dei piaceri e della meraviglia

Le torri prospicenti la facciata adibite a campanari

Un disegno compositivo che coniuga esempi nordici con nuovi linguaggi artistici, attraverso i secoli

I criteri per l’inserimento di Palermo Arabo Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Dalla porta maggiore alle navate: l’invito ad un percorso di fede

Iconografie duecentesche decorano il soffitto ligneo della navata centrale progettato con soluzioni inedite

Le funzioni di culto

Forme e colori del soffitto ligneo

Le torri e la facciata occidentale

Palermo e le cattedrali nel periodo degli arabi e normanni

Il Palazzo che fu dei re

Un chiostro dalle accentuate varietà stilistiche

Le decorazioni

Due torri inizialmente simili, variate nel tempo

La paradisiaca “conca d’oro” che abbraccia Palermo: un nome dagli innumerevoli volti attraverso il tempo

Temi biblici animati dalla luce sfolgorante delle vetrate che si affacciano sulle navate

Un palinsesto della Storia

La conquista normanna della Sicilia e la nascita di un nuovo regno latino

I mosaici delle absidi

Dal terremoto al crollo

I sensi raccontano l’archittetura

I restauri

La Bibbia di Pietra

Le cattedrali dei Re

Il disegno strategico di Ruggero II

L’oro e la luce: lo splendore dei mosaici della Cappella Reale

Le decorazioni interne

L’interno della chiesa

I mosaici delle navate

Il substrato culturale attraverso il tempo

Intrecci di saperi nella Palermo normanna

I sensi raccontano la decorazione barocca

I sensi raccontano il contesto storico Zisa

Giardini ed architetture come sfondo alla città di Palermo

L’Ecclesia munita

Tempus Fugit: un progetto strategico realizzato in un breve periodo

Uno spazio tra visibile ed invisibile

Il dialogo tra le architetture del complesso monumentale

Ricognizione delle tombe reali

Oltre l’armonia delle proporzioni

I legami degli Altavilla con gli ordini monastici in Sicilia

Una architettura religiosa normanna in Sicilia con influenze islamiche

Stili diversi e trasformazioni, per una “delle più belle costruzioni che si possono vedere”

La veste architettonica e le trasformazioni nel tempo

La cappella ritrovata

La madonna Odigitria

Da Moschea a Cattedrale

Il progetto originario

Palermo felicissima urbe

I sensi raccontano il soffitto

La facciata decorata

Il Cassaro

La navata più lunga

La splendida Zisa e il suo giardino: solacium regi tra suoni, colori e profumi

I sensi raccontano la Zisa nei secoli

Il grande presbiterio: uno spazio unico per la cattedrale

Il portale marmoreo: un intimo dialogo tra complessi aspetti ornamentali e struttura formale

La nascita del regno normanno

Caratteristiche dell’architettura religiosa in epoca romanica

La quadratura del cerchio

La grande restaurazione

I sensi raccontano il contesto storico la martorana

La Cappella di S. Maria Maddalena

I sensi raccontano l’interno

Il soglio reale

Il ritorno dell’acqua

Il chiostro: un luogo tra la terra ed il cielo

Elementi artistici nella nave di Pietro

I sensi raccontano l’architettura esterna e l’impianto originario

Cefalù: testimonianze insediative attraverso il tempo

L’involucro architettonico: la pianta a croce greca orientata verso la luce

La costruzione della cattedrale di Monreale tra mito e risvolti storici

Le colonne della navata centrale: lo studio meticoloso dell’ordine d’insieme

L’antico convento della Martorana, storia di devozione e tradizione

Un crescendo architettonico

L’equilibrio tra architettura e luce

Le trasformazioni nei secoli

Una cappella dall’autore ignoto basata su ripetute simmetrie

I loca solatiorum: dimore per lo svago, il benessere e la caccia

Le trasformazioni dell’aula attraverso i secoli

I sensi raccontano i restauri