il contesto storico
La Zisa

Il parco del Genoardo, il giardino dei piaceri e della meraviglia

Palermo in età islamica e poi normanna era circondata da numerosi parchi e giardini, organizzati intorno a palazzi, monasteri e splendide residenze, sia invernali che estive.

4.Giardino esterno
L’odierno giardino della Zisa, inaugurato nel 2005, con una superficie di 30.000m2, è una distesa verde, ricca di fiori e pianti, che ricrea alla vista, lo splendore dell’antico giardino del Genoardo, considerato il Paradiso della terra. Tra i colori domina il bianco del marmo, proveniente dalle cave di Alcamo e Castellammare del Golfo, con il quale sono stati realizzati i percorsi pedonali e il canale dell’acqua.

In queste rigogliose distese verdi, anche grazie all’utilizzo di nuovi impianti di irrigazione di matrice araba, furono introdotti alberi, fiori e piante come cedri, limoni, arance, gelsomini. I giardini, sicuramente di derivazione persiana, si trovavano lontani dal centro urbano ed erano luoghi privilegiati per lo svago dei sovrani. Una interessante testimonianza è riportata nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli , databile intorno al 1197, dove, in una pregevole miniatura raffigurante il parco del Genoardo si notano anche piante e animali esotici.Il Genoardo, che era uno dei parchi più importanti e ampi, nel periodo di Guglielmo II, si estendeva dalla città di Palermo, verso oriente, nella valle del fiume Oreto , fino a sud dove confinava con l’ Altofonte .

Il nome deriva dall’arabo Jannat al-ard, Giardino o Paradiso della Terra, e occupava tutta la parte occidentale della fertile piana di Palermo, quella che in epoca moderna verrà chiamata Conca d’Oro . Il parco viene descritto come un luogo di piaceri, ricco di suoni, profumi e colori, come i riyad persiani, grazie alla presenza di agrumeti, frutteti irrigati da acque perenni, fontane, sorgenti, vasche d’acqua circondate da palme e numerose specie di animali.
All’interno del Genoardo, vicino alle acque sorgive e posti a relativa distanza, c’erano dimore, palazzi e padiglioni: la Cuba , la Zisa, la Cuba Soprana , la Cubula , o piccola cuba, il Menani e lo Scibene . Nel Parco del Genoardo ricade anche quello di Maredolce , nella campagna meridionale della piana di Palermo, costituito da Ruggero II e denominato anche Parco Vecchio. All’interno ospita il castello della Favara , dove fu costruito un lago artificiale, con al centro un’isola, per lo svago della pesca invernale.
Il Genoardo era via privilegiata di comunicazione con Monreale e con altri parchi regali tra cui il Parco Nuovo, oggi Altofonte, voluto da Ruggero II come riserva di caccia, sito in una posizione privilegiata, tra la Conca d’Oro e il golfo di Palermo. In questo luogo, nel 1153, il primo re di Sicilia fece edificare anche un palazzo , come residenza estiva, che, ancora oggi, è in parte visibile insieme alla piccola cappella dedicata all’Arcangelo Michele.
Dell’antico edificio, attualmente, rimangono soltanto tre arcate, la planimetria originale era composta da una serie di ambienti disposti intorno un cortile porticati con archetti a ogiva.
Il parco, invece, secondo le fonti antiche, era popolato di daini, caprioli, cinghiali per la caccia, ombreggiato da alberi e ricco di sorgenti d’acqua.

Intrecci di saperi nella Palermo normanna

I sensi raccontano il ciclo musivo

L’interno della chiesa

I sensi raccontano l’architettura e le decorazioni

Il ciclo musivo, un cammino ascendente verso la luce

La veste architettonica e le trasformazioni nel tempo

I sensi raccontano il contesto storico la martorana

I mosaici del transetto e delle absidi

I sensi raccontano l’interno

Le decorazioni del campanile

I sensi raccontano la decorazione barocca

L’antico convento della Martorana, storia di devozione e tradizione

La cappella di San Pietro nel Real Palazzo

Il palazzo ritrovato

L’oro e la luce: lo splendore dei mosaici della Cappella Reale

Il pavimento in opus sectile della Cappella Palatina

I sensi raccontano l’archittetura

L’interno barocco

La conquista normanna della Sicilia e la nascita di un nuovo regno latino

I sensi raccontano la pavimentazione

Un edificio costruito in un breve spazio di tempo

I sensi raccontano il contesto storico

Un crescendo architettonico

I mosaici delle navate

La pavimentazione: forme, motivi e iconografia

I restauri

Lo spazio architettonico

Il parco del Genoardo, il giardino dei piaceri e della meraviglia

L’involucro architettonico: la pianta a croce greca orientata verso la luce

Dal terremoto al crollo

La nascita del regno normanno

Il ritorno dell’acqua

Stili diversi e trasformazioni, per una “delle più belle costruzioni che si possono vedere”

Forme e colori del soffitto ligneo

Il tetto del Paradiso: una delle opere più rappresentative dell’arte medievale

L’esterno barocco

I sensi raccontano il contesto storico Zisa

Le decorazioni

Il Cassaro

I sensi raccontano i restauri

I sensi raccontano il soffitto

La splendida Zisa e il suo giardino: solacium regi tra suoni, colori e profumi

I sensi raccontano l’architettura esterna e l’impianto originario

Il soglio reale

La dedica dell’Ammiraglio

Il Palazzo che fu dei re

I loca solatiorum: dimore per lo svago, il benessere e la caccia

Dall’oblio al recupero della memoria

I sensi raccontano la Zisa nei secoli