vista

Il Genoardo: un sogno ad occhi aperti

Il Genoardo era uno dei parchi più importanti e ampi, una meraviglia per gli occhi. All’interno c’erano dimore, palazzi e padiglioni: la Cuba, la Zisa, la Cuba Soprana, la Cubula, il Menani e lo Scibene. Fonti antiche tramandano che all’interno del parco ci fossero anche animali esotici, font...
Leggi di più
olfatto

Tripudio di profumi: i parchi di Palermo

Palermo in età islamica e poi normanna era circondata da numerosi parchi e giardini, organizzati intorno a palazzi, monasteri e splendide residenze, sia invernali che estive. In queste rigogliose distese verdi, anche grazie all’utilizzo di nuovi impianti di irrigazione di matrice araba, furono in...
Leggi di più
tatto

Toccare il campanile

Toccare il campanile significa sfiorare con mano superfici lisce e ruvide. Le decorazioni, infatti, determinano un’alternanza che rende la costruzione d’effetto e dinamica. Le forme impresse nel campanile sono svariate: quadrifogli, intrecci, cerchi, rombi e anche motivi a stella, questi ultimi ...
Leggi di più
udito

Tempo di restauri

C’è concitazione in piazza: è attivo il cantiere di restauro diretto dall’architetto Giuseppe Patricolo. L’intento dei restauratori, che lavorano senza sosta e di buona lena, è quello di riportare in vista le antiche porzioni medievali, anche rimuovendo alcune parti del periodo barocco. In ...
Leggi di più
tatto

I lapislazzuli: le pietre preziose dell’antichità

Al centro dell’altare maggiore è collocata una pala, con la raffigurazione dell’Ascensione, dipinta da Vincenzo da Pavia nel 1533 mentre, sotto il quadro prende posto un sontuoso tabernacolo realizzato in lapislazzuli. Conosciuti fin dall’antichità, e provenienti dalla Cina e dall’Afghanis...
Leggi di più
vista

Lo sfarzo del Barocco

Se all’interno si notano affreschi sfarzosi e appariscenti, tipici dell’epoca Barocca, collocati accanto lo splendore dorato dei mosaici bizantini, l’esterno si caratterizza per una piacevole mescolanza di stili: elementi rappresentativi tipici dell’architettura normanna e di derivazione isl...
Leggi di più
udito

Una dolce melodia

La melodia dei Canti basiliani accoglie il fedele che, già nel nartece, incontra i due pannelli musivi con le scene che rappresentano l’ammiraglio Giorgio D’Antiochia, inginocchiato davanti la Madonna e Ruggero II incoronato direttamente dalle mani di Cristo. Il suono e il ritmo diventano più ...
Leggi di più
tatto

Forme, colori e geometrie della pavimentazione

Le tessere della pavimentazione della Martorana hanno colori intensi e la freddezza durevole del marmo. La pavimentazione della Martorana si compone di undici pannelli in opus sectile, decorati a quinconce e con motivi di matrice geometrica. Tutto il pavimento è in marmo bianco, porfido, serpentino...
Leggi di più
olfatto

Un intenso profumo di incenso si propaga per la chiesa

Tutto l’ambiente sacro, rialzato di 26 centimetri, era separato dal resto della chiesa dall’iconostasi, una recinzione, tipica del culto greco, composta da lastre in marmo e allineata alle colonne. Da questo spazio nascosto un profumo intenso di incenso si propaga e raggiunge ogni angolo della c...
Leggi di più
vista

Un gioco di luci illumina e fa splendere i mosaici

La chiesa è suddivisa in nove campate, contraddistinte da quattro colonne che formano al centro uno spazio quadrato e reggono la cupola. L’illuminazione interna, che crea un ricco gioco di luci con la decorazione musiva del pavimento, delle volte e del Santuario, è fornita dalle otto finestre de...
Leggi di più