Il Portico e il Piano
La Cattedrale di Palermo

Un albero pieno di vita

Nella zona piana della facciata del portico, compresa tra i sesti arcuati e la soprastante fascia ordinata con la teoria dei santi, laddove gli studiosi hanno sempre indicato la presenza di un leggero intaglio a girali, con figure di vario genere originariamente trattate con campi niellati, la pietra durante gli ultimi restauri si è rivelata raccontando la sua storia. Appare oggi, quasi per incanto, un affascinante albero della vita , impostato secondo la regola ed i canoni degli antichi codici miniati della tradizione monastica.

Databile al XIII secolo, l’albero della vita della Cattedrale di Palermo è una grande allegoria delle virtù che ogni uomo dovrebbe esercitare per raggiungere la luce di Cristo. Posizionato nella parte superiore portale del prospetto meridionale, si compone di un insieme geometrico a girali in cui si inseriscono dodici tondi principali, a sua volta suddivisi all’interno e popolati da creature simboliche, allegoriche e fantastiche. La narrazione ha inizio a occidente con la donna, l’anima del mondo. Nella rappresentazione, ai suoi lati, si notano tre galli con le creste di colore rosso, che vigilano su di essa; e a gruppi di tre, nascosti tra i rami, pesci e talpe e ancora un granchio dalla corazza rossa e un serpente. Da sinistra verso destra, la raffigurazione dell’albero della vita ha il suo culmine nel grande rosone con dieci raggi con un volto di uomo nel tondo centrale. Il sole e la rosa sono la conclusione del viaggio, ora il pellegrino, purificato, può entrare in chiesa, dal momento che ha lasciato alle sue spalle le tenebre. Ha varcato la soglia della ianua coeli, la porta del cielo, per entrare nella mater ecclesia, ha compiuto un percorso da occidente a oriente. L’albero della vita, con i suoi simboli, illustra un importante insegnamento dottrinale, quello della purificazione e del cammino verso la salvezza. Impresso nella pietra, grazie al lavoro di artisti e lapicidi, è impostato secondo le regole dei codici miniati e riprende i bestiari medievali dal momento che è popolato da animali tratti dal mondo natural come levrieri, galli, una gru dalla zampa retratta, pesci, talpe, un serpente, un granchio, un pipistrello, un polipo e altri tratti dal mondo fantastico come i draghi alati. Il fondo è realizzato con impasto di colore nero-bluastro, le raffigurazioni in stucco bianco.

Si tratta, infatti, non di semplici cerchi concentrici, ma di una struttura a girali , il cui principio, localizzato nella parte sinistra di chi guarda, è composto da un intreccio arboreo che ha inizio da una figura femminile. Una donna , posta sul lato sinistro della composizione, ad occidente, tiene fra le mani le prime ramificazioni di un intrecciato albero animato che svolge il suo testo da sinistra verso destra; un cammino iniziatico da occidente ad oriente illuminato dal sole di mezzogiorno.
La donna indossa un vestito dalle lunghe maniche pendenti, il cui primo riferimento iconologico riporta all’” anima del mondo ” raffigurata in alcune miniature del basso Medioevo inglese. Tutto l’albero è popolato da un eccellente esempio di bestiario medievale , composto da mitiche figure che racchiudono il sapere e la saggezza dei tempi. Quasi motivo d’avvertimento, ed insegnamento insieme, del perenne magistero della Chiesa a chi intenda varcare la ‘ ianuacoeli ’ per entrare nella ‘ mater ecclesiae ’. È questa un’opera che trova la sua piena collocazione storica, in tutta la vasta produzione romanica, che vuole i fronti delle chiese impreziositi da molteplici simboli che assolvano al compito di memoria perenne. Una vera e propria ‘ littera laicorum ’ che illustra, nell’eterno testo della pietra, le fondamentali verità della scrittura e della storia dell’uomo.

Temi biblici animati dalla luce sfolgorante delle vetrate che si affacciano sulle navate

Un popolo venuto dal Nord

Un disegno compositivo che coniuga esempi nordici con nuovi linguaggi artistici, attraverso i secoli

Le navate laterali

La facciata decorata

Il substrato culturale attraverso il tempo

Il progetto originario

Un albero pieno di vita

La cattedrale nei secoli

La quadratura del cerchio

Le decorazioni interne

La grande restaurazione

I legami degli Altavilla con gli ordini monastici in Sicilia

Il portale marmoreo: un intimo dialogo tra complessi aspetti ornamentali e struttura formale

Una controversa interpretazione

Una commistione di stili pervade le decorazioni pavimentali

L’inizio del cantiere

La città medievale tra monachesimo ed aristocrazia feudale

I sarcofagi in porfido: regalità e potere

Il grande presbiterio: uno spazio unico per la cattedrale

Le colonne della navata centrale: lo studio meticoloso dell’ordine d’insieme

Palermo felicissima urbe

Un palinsesto della Storia

Il plasticismo del portico principale e la monumentale porta bronzea di bonanno pisano

Una nuova cattedrale

La decorazione musiva

Le cattedrali dei Re

Un chiostro dalle accentuate varietà stilistiche

Il coro: cuore pulsante della cattedrale

Il portico laterale: un insieme di eleganza e leggerezza delle forme

Le torri e la facciata occidentale

Una cappella dall’autore ignoto basata su ripetute simmetrie

Le torri prospicenti la facciata adibite a campanari

Elementi artistici nella nave di Pietro

Ricognizione delle tombe reali

Da Moschea a Cattedrale

La navata più lunga

Le trasformazioni dell’aula attraverso i secoli

Oltre l’armonia delle proporzioni

La cappella ritrovata

I mosaici delle absidi

Una polisemia di forme e contenuti ad alto livello artistico

Il dialogo tra le architetture del complesso monumentale

La madonna Odigitria

La cappella dei Re

Ruggero II d’Altavilla: un sovrano protetto da Dio

La cappella del crocifisso: uno scrigno d’arte creato su modello precedente

Il portico meridionale

La cattedrale di Cefalù: un cantiere in mutamento tra slancio di fede e controllo sul territorio

Uno spazio tra visibile ed invisibile

La cappella di san Castrense: importante testimonianza rinascimentale

Sotto le crociere del Bema

Due torri inizialmente simili, variate nel tempo

L’area del Santuario

Iconografie duecentesche decorano il soffitto ligneo della navata centrale progettato con soluzioni inedite

Tempus Fugit: un progetto strategico realizzato in un breve periodo

Giardini ed architetture come sfondo alla città di Palermo

Le trasformazioni nei secoli

La cappella di san Benedetto

I mosaici del Presbiterio

Il chiostro: un luogo tra la terra ed il cielo

Il disegno strategico di Ruggero II

Un soffitto mirabile

La Cappella di S. Maria Maddalena

Dalla porta maggiore alle navate: l’invito ad un percorso di fede

L’equilibrio tra architettura e luce

Le modifiche architettoniche della fabbrica del Duomo dopo la morte di Ruggero II e le trasformazioni del chiostro

Una architettura religiosa normanna in Sicilia con influenze islamiche

Gli spazi liturgici della Protesis e del Diaconicon

La Cattedrale di Gualtiero

Stratificazioni culturali, di diversa origine, decorano le absidi esterne

La Bibbia di Pietra

L’impronta del re

L’Ecclesia munita

Cefalù: testimonianze insediative attraverso il tempo

Il cimitero dei re

La costruzione della cattedrale di Monreale tra mito e risvolti storici

La Bibbia scolpita su pietra

La cappella perduta

Le funzioni di culto

Caratteristiche dell’architettura religiosa in epoca romanica

La paradisiaca “conca d’oro” che abbraccia Palermo: un nome dagli innumerevoli volti attraverso il tempo