L'architettura e le decorazioni
La Zisa

Le decorazioni

Il tema del giardino paradiso sopravvive nelle decorazioni degli ornati musivi

ornati musivi
Gli ornati musivi che si aprono sul lato occidentale della sala della fontana sono una originale testimonianza di mosaici profani, che non affrontano temi legati alla vita ecclesiastica ma a quella laica. Di tipo bizantino e con iconografie islamiche, i pannelli musivi, dal fondo oro, raffigurano tre tondi, legati tra loro da motivi decorati a fasce, con immagini di estremo naturalismo. Nel tondo centrale ci sono due arcieri affrontati mentre saettano uccelli appollaiati sugli alberi; nei due tondi laterali ci sono coppie di pavoni affrontati che beccano dei datteri che pendono dalle palme. Ogni tondo è decorato e circondato da motivi vegetali che si intrecciano.

e nelle rappresentazioni plastiche dei capitelli , che adornano la sala della fontana: a iwan di tipo islamico, è l’ambiente di rappresentanza dei sovrani normanni e il fulcro dell’intero palazzo; aperta e proiettata verso l’esterno, in ideale collegamento con il Parco circostante, si trova in asse col portale principale in una posizione di predominanza rispetto agli altri ambienti.
I temi riproducono quella realtà esterna presente nel dodicesimo secolo, attraverso la raffigurazione di uccelli beccanti e palmizi modellati, nelle sculture e arcieri con volatili nei paramenti mosaicati. Motivo dominante e caratteristico presente in tutti gli ambienti è riferito dalla muqarnas espressione peculiare dell’arte islamica e sistema costruttivo che permetteva con una ricercata eleganza stilistica il raccordo tra la superficie quadrata dei vani con la forma curva delle volte.

muqarnas
Il soffitto della sala della fontana, ambiente di rappresentanza del Palazzo della Zisa, presenta una decorazione ornamentale, tipica dell’architettura islamica, a muqarnas. Chiamata anche decorazione ad alveoli o a stalattiti, veniva utilizzata nelle volte, nelle cupole, nelle nicchie e nei portali. In pietra stucco, ceramica o mattoni, si diffuse maggiormente a partire dal XII secolo. In Sicilia si trovano muqarnas in molti edifici normanni come la Cappella Palatina e la Zisa.

Il sistema costruttivo delle muqarnas è costituto da conci di tufo intagliato e incastrati secondo regole geometriche per comporne la classica forma ad alveoli. La struttura veniva poi ricoperta di stucco, ancora conservato in alcune parti con residui di scialbature.

Il ciclo musivo, un cammino ascendente verso la luce

I sensi raccontano l’architettura esterna e l’impianto originario

I sensi raccontano l’architettura e le decorazioni

L’antico convento della Martorana, storia di devozione e tradizione

Il Cassaro

Un edificio costruito in un breve spazio di tempo

L’interno della chiesa

Il tetto del Paradiso: una delle opere più rappresentative dell’arte medievale

Il palazzo ritrovato

Il ritorno dell’acqua

Un crescendo architettonico

I sensi raccontano il contesto storico la martorana

Il soglio reale

La cappella di San Pietro nel Real Palazzo

I sensi raccontano il ciclo musivo

Forme e colori del soffitto ligneo

I sensi raccontano l’interno

I sensi raccontano la Zisa nei secoli

L’interno barocco

I sensi raccontano l’archittetura

I sensi raccontano il contesto storico

I sensi raccontano il soffitto

La nascita del regno normanno

I mosaici del transetto e delle absidi

I sensi raccontano i restauri

I mosaici delle navate

L’involucro architettonico: la pianta a croce greca orientata verso la luce

I sensi raccontano la decorazione barocca

Il parco del Genoardo, il giardino dei piaceri e della meraviglia

L’oro e la luce: lo splendore dei mosaici della Cappella Reale

Intrecci di saperi nella Palermo normanna

I sensi raccontano la pavimentazione

La veste architettonica e le trasformazioni nel tempo

L’esterno barocco

Lo spazio architettonico

La dedica dell’Ammiraglio

Dal terremoto al crollo

La splendida Zisa e il suo giardino: solacium regi tra suoni, colori e profumi

Dall’oblio al recupero della memoria

Il Palazzo che fu dei re

Le decorazioni

La pavimentazione: forme, motivi e iconografia

Il pavimento in opus sectile della Cappella Palatina

I restauri

La conquista normanna della Sicilia e la nascita di un nuovo regno latino

I loca solatiorum: dimore per lo svago, il benessere e la caccia

Stili diversi e trasformazioni, per una “delle più belle costruzioni che si possono vedere”

I sensi raccontano il contesto storico Zisa

Le decorazioni del campanile