Palermo e le cattedrali nel periodo degli arabi e normanni

Testo in CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa

Con Comunicazione Aumentativa e Alternativa (C.A.A.) si indicano tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e/o migliorare la comunicazione di persone che hanno difficoltà ad utilizzare il linguaggio orale e la scrittura.
Aumentativa perchè incrementa modalità comunicative già presenti, Alternativa in quanto si avvale di strategie e tecniche diverse dal linguaggio parlato.
La CAA basandosi prevalentemente sull’uso di sistemi simbolici e di immagini risulta particolarmente efficace se applicata all’accessibilità dei testi.
Trasformare un concetto in immagine consente infatti di trasmetterne immediatamente il significato anche a persone che presentano difficoltà di comprensione del testo.

“Testi di Giada Cantamessa e trasposizione in simboli di Barbara Porcella e Valentina Baraghini”.

Allegati

La Cappella di S. Maria Maddalena

I sensi raccontano il contesto storico

La dedica dell’Ammiraglio

I criteri per l’inserimento di Palermo Arabo Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Stratificazioni culturali, di diversa origine, decorano le absidi esterne

Una cappella dall’autore ignoto basata su ripetute simmetrie

La veste architettonica e le trasformazioni nel tempo

Le cattedrali dei Re

Un popolo venuto dal Nord

Una nuova cattedrale

L’oro e la luce: lo splendore dei mosaici della Cappella Reale

Giardini ed architetture come sfondo alla città di Palermo

Le colonne della navata centrale: lo studio meticoloso dell’ordine d’insieme

L’impronta del re

Cefalù: testimonianze insediative attraverso il tempo

Sotto le crociere del Bema

La madonna Odigitria

Un palinsesto della Storia

Una polisemia di forme e contenuti ad alto livello artistico

Un chiostro dalle accentuate varietà stilistiche

Un soffitto mirabile

Dalla porta maggiore alle navate: l’invito ad un percorso di fede

La grande restaurazione

L’esterno barocco

Il Cassaro

Le torri prospicenti la facciata adibite a campanari

Il substrato culturale attraverso il tempo

Il portico laterale: un insieme di eleganza e leggerezza delle forme

La Cattedrale di Gualtiero

I sensi raccontano la pavimentazione

Una controversa interpretazione

Una commistione di stili pervade le decorazioni pavimentali

I sensi raccontano il contesto storico la martorana

I mosaici del transetto e delle absidi

I sensi raccontano il soffitto

La cattedrale nei secoli

La splendida Zisa e il suo giardino: solacium regi tra suoni, colori e profumi

La cappella ritrovata

La cappella perduta

Gli spazi liturgici della Protesis e del Diaconicon

Da Moschea a Cattedrale

I sarcofagi in porfido: regalità e potere

La Bibbia scolpita su pietra

Un albero pieno di vita

I sensi raccontano l’interno

Le decorazioni del campanile

La facciata decorata

Le decorazioni interne

Le navate laterali

Un disegno compositivo che coniuga esempi nordici con nuovi linguaggi artistici, attraverso i secoli

Elementi artistici nella nave di Pietro

La quadratura del cerchio

I sensi raccontano la decorazione barocca

I sensi raccontano l’architettura esterna e l’impianto originario

Il palazzo ritrovato

La costruzione della cattedrale di Monreale tra mito e risvolti storici

La conquista normanna della Sicilia e la nascita di un nuovo regno latino

Le funzioni di culto

Il ciclo musivo, un cammino ascendente verso la luce

Il dialogo tra le architetture del complesso monumentale

Il cimitero dei re

Il ritorno dell’acqua

La cattedrale di Cefalù: un cantiere in mutamento tra slancio di fede e controllo sul territorio

La città medievale tra monachesimo ed aristocrazia feudale

Dal terremoto al crollo

Oltre l’armonia delle proporzioni

Il pavimento in opus sectile della Cappella Palatina

Un crescendo architettonico

Uno spazio tra visibile ed invisibile

Il portale marmoreo: un intimo dialogo tra complessi aspetti ornamentali e struttura formale

Temi biblici animati dalla luce sfolgorante delle vetrate che si affacciano sulle navate

Le decorazioni

Il coro: cuore pulsante della cattedrale

I restauri

Intrecci di saperi nella Palermo normanna

Tempus Fugit: un progetto strategico realizzato in un breve periodo

Il disegno strategico di Ruggero II

L’interno della chiesa

Stili diversi e trasformazioni, per una “delle più belle costruzioni che si possono vedere”

Ricognizione delle tombe reali

Le torri e la facciata occidentale

Il plasticismo del portico principale e la monumentale porta bronzea di bonanno pisano

Le trasformazioni nei secoli

La cappella dei Re

Un edificio costruito in un breve spazio di tempo

La decorazione musiva

Una architettura religiosa normanna in Sicilia con influenze islamiche

Il tetto del Paradiso: una delle opere più rappresentative dell’arte medievale

Il parco del Genoardo, il giardino dei piaceri e della meraviglia

I sensi raccontano l’archittetura

L’equilibrio tra architettura e luce

Forme e colori del soffitto ligneo

Ruggero II d’Altavilla: un sovrano protetto da Dio

L’interno barocco

Il grande presbiterio: uno spazio unico per la cattedrale

La nascita del regno normanno

Il Palazzo che fu dei re

Le modifiche architettoniche della fabbrica del Duomo dopo la morte di Ruggero II e le trasformazioni del chiostro

Il progetto originario

Il soglio reale

L’inizio del cantiere

I mosaici delle absidi

Dall’oblio al recupero della memoria

La navata più lunga

I sensi raccontano l’architettura e le decorazioni

L’area del Santuario

Due torri inizialmente simili, variate nel tempo

La pavimentazione: forme, motivi e iconografia

La Bibbia di Pietra

La cappella del crocifisso: uno scrigno d’arte creato su modello precedente

Palermo e le cattedrali nel periodo degli arabi e normanni

I sensi raccontano la Zisa nei secoli

I loca solatiorum: dimore per lo svago, il benessere e la caccia

I mosaici delle navate

I mosaici del Presbiterio

Caratteristiche dell’architettura religiosa in epoca romanica

I sensi raccontano i restauri

Lo spazio architettonico

Iconografie duecentesche decorano il soffitto ligneo della navata centrale progettato con soluzioni inedite

Il portico meridionale

Il chiostro: un luogo tra la terra ed il cielo

L’antico convento della Martorana, storia di devozione e tradizione

La paradisiaca “conca d’oro” che abbraccia Palermo: un nome dagli innumerevoli volti attraverso il tempo

I sensi raccontano il ciclo musivo

Le trasformazioni dell’aula attraverso i secoli

La cappella di san Castrense: importante testimonianza rinascimentale

I legami degli Altavilla con gli ordini monastici in Sicilia

I sensi raccontano il contesto storico Zisa

L’Ecclesia munita

La cappella di San Pietro nel Real Palazzo

Palermo felicissima urbe

La cappella di san Benedetto

L’involucro architettonico: la pianta a croce greca orientata verso la luce