I restauri
La Zisa

Il palazzo ritrovato

La liberazione di tutti questi ambienti permise di ridare all’edificio il suo assetto distributivo primigenio, riconoscendone anche le caratteristiche d’uso originarie in rapporto alla loro posizione.
Terminato il restauro della parte strutturale dell’involucro, negli anni successivi fino quasi al finire del 2000 si provvide al restauro delle altre parti decorative dell’edificio con particolare attenzione agli stucchi originali, ritrovati ancora intatti nelle muqarnas dei piani superiori, fortunatamente preservati perché coperti occultati dai controsoffitti d’epoca.Alla fine degli anni novanta, del secolo scorso, si avviò un importante cantiere nella sala della Fontana , con il recupero degli stucchi e delle decorazioni barocche, in stato di degrado e principalmente dedicato al restauro delle superfici mosaicate e degli elementi lapidei scultorei.

Stili diversi e trasformazioni, per una “delle più belle costruzioni che si possono vedere”

I sensi raccontano il contesto storico la martorana

I sensi raccontano l’archittetura

Intrecci di saperi nella Palermo normanna

L’involucro architettonico: la pianta a croce greca orientata verso la luce

I sensi raccontano la Zisa nei secoli

I sensi raccontano la decorazione barocca

Il tetto del Paradiso: una delle opere più rappresentative dell’arte medievale

Il palazzo ritrovato

Il ciclo musivo, un cammino ascendente verso la luce

La pavimentazione: forme, motivi e iconografia

Il pavimento in opus sectile della Cappella Palatina

Il soglio reale

Le decorazioni

Forme e colori del soffitto ligneo

La veste architettonica e le trasformazioni nel tempo

L’interno barocco

Lo spazio architettonico

I loca solatiorum: dimore per lo svago, il benessere e la caccia

La splendida Zisa e il suo giardino: solacium regi tra suoni, colori e profumi

La nascita del regno normanno

Il parco del Genoardo, il giardino dei piaceri e della meraviglia

La cappella di San Pietro nel Real Palazzo

Dal terremoto al crollo

I sensi raccontano l’architettura esterna e l’impianto originario

I sensi raccontano la pavimentazione

La dedica dell’Ammiraglio

Le decorazioni del campanile

L’oro e la luce: lo splendore dei mosaici della Cappella Reale

Dall’oblio al recupero della memoria

Un edificio costruito in un breve spazio di tempo

I sensi raccontano il soffitto

I sensi raccontano l’architettura e le decorazioni

I mosaici del transetto e delle absidi

L’antico convento della Martorana, storia di devozione e tradizione

I sensi raccontano i restauri

I mosaici delle navate

L’esterno barocco

La conquista normanna della Sicilia e la nascita di un nuovo regno latino

I sensi raccontano l’interno

Il Palazzo che fu dei re

Il ritorno dell’acqua

L’interno della chiesa

I sensi raccontano il contesto storico

I restauri

I sensi raccontano il ciclo musivo

Il Cassaro

Un crescendo architettonico

I sensi raccontano il contesto storico Zisa