L'interno
La chiesa di santa Maria dell'ammiraglio

I sensi raccontano l’interno

vista
Un gioco di luci illumina e fa splendere i mosaici

La chiesa è suddivisa in nove campate, contraddistinte da quattro colonne che formano al centro uno spazio quadrato e reggono la cupola. L’illuminazione interna, che crea un ricco gioco di luci con la decorazione musiva del pavimento, delle volte e del Santuario, è fornita dalle otto finestre della cupola e dalle finestre, ad arco ogivale, poste nelle campate laterali e nelle absidi, che hanno una maggiore ampiezza nei bracci della croce, rispetto a quelle dei quattro angoli. La luce penetra e si staglia sui mosaici che, ascrivibili a maestranze bizantine, ricoprono gran parte delle pareti e delle volte.

olfatto
Un intenso profumo di incenso si propaga per la chiesa

Tutto l’ambiente sacro, rialzato di 26 centimetri, era separato dal resto della chiesa dall’iconostasi, una recinzione, tipica del culto greco, composta da lastre in marmo e allineata alle colonne. Da questo spazio nascosto un profumo intenso di incenso si propaga e raggiunge ogni angolo della chiesa.

tatto
Forme, colori e geometrie della pavimentazione

Le tessere della pavimentazione della Martorana hanno colori intensi e la freddezza durevole del marmo. La pavimentazione della Martorana si compone di undici pannelli in opus sectile, decorati a quinconce e con motivi di matrice geometrica. Tutto il pavimento è in marmo bianco, porfido, serpentino e giallo antico e si distingue per la forte adesione al naturalismo tipico dell’area bizantina, ripreso dalle tecniche cosmatesche e poi siciliane.

 

udito
Una dolce melodia

La melodia dei Canti basiliani accoglie il fedele che, già nel nartece, incontra i due pannelli musivi con le scene che rappresentano l’ammiraglio Giorgio D’Antiochia, inginocchiato davanti la Madonna e Ruggero II incoronato direttamente dalle mani di Cristo. Il suono e il ritmo diventano più intensi e veloci: attraverso il canto la preghiera raggiunge direttamente Dio  e allieta gli animi dei fedeli che, con le mani giunte, osservano il grandioso Cristo Pantocratore della cupola.

L’oro e la luce: lo splendore dei mosaici della Cappella Reale

La pavimentazione: forme, motivi e iconografia

Il palazzo ritrovato

La conquista normanna della Sicilia e la nascita di un nuovo regno latino

I sensi raccontano il soffitto

La veste architettonica e le trasformazioni nel tempo

Dal terremoto al crollo

I sensi raccontano l’archittetura

L’interno barocco

Un crescendo architettonico

I sensi raccontano il ciclo musivo

L’interno della chiesa

Il pavimento in opus sectile della Cappella Palatina

I sensi raccontano la decorazione barocca

I sensi raccontano l’architettura esterna e l’impianto originario

La cappella di San Pietro nel Real Palazzo

I sensi raccontano l’interno

La nascita del regno normanno

Lo spazio architettonico

I restauri

Intrecci di saperi nella Palermo normanna

L’antico convento della Martorana, storia di devozione e tradizione

La dedica dell’Ammiraglio

La splendida Zisa e il suo giardino: solacium regi tra suoni, colori e profumi

Le decorazioni del campanile

L’involucro architettonico: la pianta a croce greca orientata verso la luce

Il Palazzo che fu dei re

Il ciclo musivo, un cammino ascendente verso la luce

I sensi raccontano l’architettura e le decorazioni

Il parco del Genoardo, il giardino dei piaceri e della meraviglia

Il soglio reale

I sensi raccontano i restauri

I sensi raccontano la Zisa nei secoli

I mosaici delle navate

Dall’oblio al recupero della memoria

Il ritorno dell’acqua

Stili diversi e trasformazioni, per una “delle più belle costruzioni che si possono vedere”

Il tetto del Paradiso: una delle opere più rappresentative dell’arte medievale

L’esterno barocco

I sensi raccontano il contesto storico Zisa

I sensi raccontano il contesto storico la martorana

Forme e colori del soffitto ligneo

I sensi raccontano il contesto storico

I sensi raccontano la pavimentazione

Le decorazioni

I loca solatiorum: dimore per lo svago, il benessere e la caccia

Il Cassaro

Un edificio costruito in un breve spazio di tempo

I mosaici del transetto e delle absidi