Vulcano

Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane

L’Isola di Vulcano è un perfetto esempio di come le forme e i colori creati dalla sua natura magmatica siano mutevoli nel tempo. E’ tra le isole più giovani delle Eolie, in quanto l’attività sub-aerea è cominciata “solo” 127.000 anni fa. In questo “breve” tempo però si sono sovrapposti diversi edifici vulcanici , con il centro di emissione principale che si è spostato gradualmente verso nord.

Il Gran Cratere de La Fossa
Il Gran Cratere de La Fossa è al centro dell’immagine, al di sotto di un cielo azzurro. In primo piano, in basso, vi è la piana alberata e semi-circolare del penisolotto di Vulcanello. Esso è collegato al resto dell’isola con un istmo di sabbia, che appare nella posizione verticale centrale e a destra della foto, con il mare che sfiora entrambi i lati. Al di sopra si scorgono le case del porto di Vulcano. Il Gran Cratere de La Fossa, quasi fino alla cima, è ricoperto da piccoli arbusti che lo rendono di colore verde, mentre la sua sommità circolare, essendo un cratere, è di colore giallo ocra. Sullo sfondo si vede la parte meridionale dell’isola di Vulcano.

Una delle caratteristiche principali del sistema magmatico di Vulcano è la formazione di caldere di collasso alla fine dell’attività di ogni centro eruttivo.
L’attività vulcanica al di sopra del livello del mare è iniziata nell’attuale porzione sud-occidentale dell’isola, con la formazione di uno cono vulcanico. Il suo collasso ha portato alla formazione della Caldera del Piano, uno degli elementi morfologici più importanti dell’isola.
Circa 78.000 anni fa l’attività eruttiva si è spostata verso nord, nella zona dove oggi è presente il cono di La Fossa, con la formazione di diversi piccoli centri eruttivi.
Infine, circa 8.000 anni fa, ha cominciato a formarsi l’attuale cono di La fossa, con una serie di eruzioni di tipo vulcaniano, spesso accompagnate da piccole colate laviche. Questa intensa attività vulcanica, unita alla costante attività fumarolica presente nel Gran Cratere de La Fossa, ha alimentato il mito di Efesto durante l’epoca greca e romana, e di molte altre leggende nei secoli successivi.
L’ultima eruzione è del 1888-90 , caratterizzata anch’essa da eruzioni di tipo vulcaniano: questa è stata una delle prime eruzioni al mondo ad essere osservata e studiata in prima persona, dallo scienziato Giuseppe Mercalli. Egli, insieme al vulcanologo etneo Orazio Silvestri, studiò i meccanismi eruttivi e le caratteristiche chimico-fisiche dei magmi di Vulcano.

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

Come si forma la pomice

Filicudi: piccola isola, grande storia

Lipari al centro della storia del Mediterraneo

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Stromboli, il vulcano che respira

Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie

Il laghetto salato di Lingua

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

La parte nascosta delle Eolie

I Faraglioni di Panarea

Sette isole, decine di vulcani

I sensi raccontano i crateri sommitali

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore

Filicudi, paradiso sommerso

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Pollara, tra poesia e bellezza

Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie

L’eruzione del 2002-03

Le Eolie, dove è nata la vulcanologia

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Il villaggio di Capo Graziano

I crateri sommitali

I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano

Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori

Panarea e la sua storia

La Malvasìa delle Lipari DOC

La Sciara del Fuoco

L’antica produzione del sale

Le Terme di San Calogero

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia