Salina

L’antica produzione del sale

Presso il laghetto naturale di Lingua si conservano i resti di un antico impianto produttivo per il sale, da cui prende nome l’isola di Salina.
Le testimonianze più significative risalgono alla prima età imperiale romana, ossia al secolo I-II d.C., di cui rimangono la parte inferiore dei muri divisori, costruiti con la tecnica dell’ opus reticulatum , ed il pavimento, costituito da un suolo di calce magra e ghiaietta.
L’antica salina sfrutta questa naturale insenatura creatasi nella parte sud-orientale dell’isola.
Vi era un collegamento con il mare circostante, che andava a riempire le vasche, che venivano quindi isolate e fatte asciugare fino alla deposizione del sale.
Per ogni litro di acqua di mare si possono avere circa 31 grammi di sale marino purissimo.
Tale tecnica non è stata più utilizzata a partire dal XVIII secolo con l’avvento della rivoluzione industriale, sostituita da tecniche e tecnologie molto meno faticose e costose. Il laghetto si è quindi pian piano riempito di acqua fino allo stato attuale, in cui è esattamente al livello del mare.
Esso risulta però ancora perfettamente isolato, facendone acquisire le caratteristiche di un acquitrino, sito protetto ed importante per l’avifauna.

Il laghetto salato di Lingua

Miti e leggende sui vulcani

I vulcani

Il villaggio preistorico di Cala Junco

La parte nascosta delle Eolie

Il Gran Cratere de La Fossa

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

Filicudi, paradiso sommerso

Il bianco candido delle cave di pomice

Il villaggio di Capo Graziano

Vulcano, il più famoso vulcano del mondo

Pollara, tra poesia e bellezza

Panarea, l’isola dei Faraglioni

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

La Sciara del Fuoco

Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

L’antica produzione del sale

I Faraglioni di Panarea

I sensi raccontano il Castello di Lipari

Sette isole, decine di vulcani

Sette isole dai diversi volti

Le fumarole del porto di Vulcano

I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco

I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua

I sensi raccontano il porto di Vulcano

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Da dove arrivano i gas di Vulcano

Al centro del commercio nella storia

Filicudi: piccola isola, grande storia

Stromboli, il vulcano che respira

I crateri sommitali

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana