Panarea

I Faraglioni di Panarea

Il panorama dal paesino di Panarea è tra i più belli al mondo. Circa una decina tra scogli e isolotti tutti di fronte al paese, ognuno con la sua forma, ognuno con il suo colore.
Dattilo, il più vicino, è chiamato così perché ha una forma piramidale con tante guglie nella sua parte sommitale e delle pareti molto lisce. I fondali sotto sono assolutamente meravigliosi.
Bottaro e Lisca Bianca sono due scogli più piatti e di simile forma l’uno con l’altro.
Quello che impressiona di questi due scoglietti è la varietà di colori: blocchi color grigio scuro contornati da cristalli di zolfo color giallo intenso e gesso di un bianco brillante.
Questi sono dovuti all’intensa attività fumarolica sottomarina , recentemente ricomparsa.

Basiluzzo e Spinazzola sono i più lontani, in direzione Stromboli. Non sono altro che parte di un duomo-colata , ormai collassato.

Girando in barchetta vicino alle sue ripide scogliere è possibile osservare quanto fosse alta la viscosità dei magmi al momento della messa in posto: proprio nella parte in cui Basiluzzo si trova di fronte Spinazzola, è possibile notare tanti livelletti poggiati uno sull’altro, quasi come fossero tanti piani di plastilina che si deformano plasticamente sul peso di quello sovrastante.
Tutta la costa di Basiluzzo è inoltre piena di grotte, anfratti, mare blu turchese e scogli affioranti dove poter fare fantastiche nuotate e snorkeling.

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Al centro del commercio nella storia

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Filicudi: piccola isola, grande storia

I Faraglioni di Panarea

Filicudi, paradiso sommerso

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

L’antica produzione del sale

I sensi raccontano il Castello di Lipari

Da dove arrivano i gas di Vulcano

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

La parte nascosta delle Eolie

Pollara, tra poesia e bellezza

Sette isole dai diversi volti

I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua

Miti e leggende sui vulcani

Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani

Vulcano, il più famoso vulcano del mondo

La Sciara del Fuoco

Il laghetto salato di Lingua

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco

I sensi raccontano il porto di Vulcano

Le fumarole del porto di Vulcano

Il Gran Cratere de La Fossa

I crateri sommitali

Stromboli, il vulcano che respira

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana

Panarea, l’isola dei Faraglioni

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Il bianco candido delle cave di pomice

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

I vulcani

Il villaggio di Capo Graziano

Sette isole, decine di vulcani