Il contesto

Al centro del commercio nella storia

La presenza umana nell’arcipelago risulta sin da epoca molto antica (5500-4000 anni fa), essendo questo un luogo dalla presenza di grandi quantità di ossidiana , grazie alla quale le Eolie furono al centro del commercio nel Mar Mediterraneo.
A partire da circa 5500 anni fa, sono nati villaggi in tutte le isole eccetto Vulcano.
Tra 3600 e 3400 anni fa le Eolie aumentarono la loro importanza perché si trovavano sulla rotta commerciale dei metalli. Durante la prima guerra Punica le isole furono teatro degli scontri tra Roma e Cartagine e Lipari fu conquistata da Roma nel 252.
Circa 1000 anni fa l’arcipelago fu assaltato e devastato dall’armata araba, che dominava la Sicilia in quel periodo; 900 anni fa Lipari fu conquistata dai Normanni che vi costruirono un’abbazia benedettina e, con Ruggero II, divenne sede vescovile.
Nel 1544, quando la Spagna dichiarò guerra alla Francia, il re francese Francesco I chiese aiuto al sultano ottomano, il quale mandò una flotta che attaccò le isole Eolie, uccidendo e deportando molti dei suoi abitanti. Nel corso dei secoli successivi l’arcipelago venne nuovamente popolato da comunità spagnole, siciliane e del resto d’Italia. Agli inizi del 1800 le isole Eolie vennero riscoperte per il loro vino passito DOC, la malvasìa , grazie al cui commercio l’economia locale fiorì per circa un secolo. In epoca borbonica l’isola di Vulcano venne usata come colonia penale per l’estrazione coatta di allume e zolfo .

Vulcano, il più famoso vulcano del mondo

I Faraglioni di Panarea

La plasticità dei fanghi di Vulcano

I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Il bianco candido delle cave di pomice

Stromboli, il vulcano che respira

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Filicudi, paradiso sommerso

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Filicudi: piccola isola, grande storia

L’antica produzione del sale

Da dove arrivano i gas di Vulcano

I crateri sommitali

La Sciara del Fuoco

Al centro del commercio nella storia

I sensi raccontano il Castello di Lipari

Sette isole dai diversi volti

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

Panarea, l’isola dei Faraglioni

Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Pollara, tra poesia e bellezza

Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana

I vulcani

Miti e leggende sui vulcani

La parte nascosta delle Eolie

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

I sensi raccontano il porto di Vulcano

Il Gran Cratere de La Fossa

Sette isole, decine di vulcani

I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua

Il laghetto salato di Lingua

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Le fumarole del porto di Vulcano

Il villaggio di Capo Graziano