Lipari

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Ai piedi del Castello, dove oggi si estende la città moderna e all’inizio della contrada Diana, in età greca e romana si sviluppò l’abitato di Lipari.

Della città di età greca purtroppo quasi nulla rimane a causa della distruzione operata dai Romani nel 252 a.C. e dal sovrapporsi delle costruzioni moderne. Della città romana, invece, si conservano resti di case a ridosso delle mura greche visibili nel parco archeologico di contrada Diana e l’argine perimetrale costruito nel I secolo a.C. durante la guerra civile fra Sesto Pompeo e Ottaviano.
Le case come sul Castello, erano raggruppate in isolati delimitati da strade regolari.
Gli scavi archeologici hanno portato alla luce i resti di due cinte murarie greche di fortificazione, una degli inizi del V secolo a.C., l’altra della metà del IV secolo a.C.
In età greca la necròpoli di Lipari si trovava fuori dalle mura di cinta poiché era costume dei Greci e in seguito anche dei Romani seppellire i morti al di fuori della città. La necròpoli si estendeva nella piana di Diana. Sono state rinvenute quasi 3000 tombe. Erano disposte in filari su più livelli: le tombe di età più recente si sono sovrapposte a quelle più antiche, talvolta fino ad arrivare a quattro strati.

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Come si forma la pomice

Pollara, tra poesia e bellezza

Il villaggio di Capo Graziano

Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori

I Faraglioni di Panarea

Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie

I sensi raccontano i crateri sommitali

Il villaggio preistorico di Cala Junco

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

L’antica produzione del sale

Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie

Panarea e la sua storia

Alicudi, dove il tempo si è fermato

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Lipari al centro della storia del Mediterraneo

Le Eolie, dove è nata la vulcanologia

I crateri sommitali

Il laghetto salato di Lingua

Filicudi: piccola isola, grande storia

Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

La Malvasìa delle Lipari DOC

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

La Sciara del Fuoco

L’eruzione del 2002-03

I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane

La parte nascosta delle Eolie

Le Terme di San Calogero

Sette isole, decine di vulcani

Filicudi, paradiso sommerso

Stromboli, il vulcano che respira