Il contesto

Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani

Le isole Eolie sono formate da sette isole di origine vulcanica e sono posizionate nel Mar Tirreno Meridionale, di fronte alle coste della Sicilia e della Calabria.
Cartina geografica Isole EolieLa loro origine vulcanica, ma soprattutto il fatto che alcune isole hanno una attività continua e visibile anche dalla terraferma, le rendono un luogo unico dove poter ammirare nuova “Terra” che si crea con diverse forme e colori. Le isole Eolie sono state dichiarate patrimonio dell’umanità  dall’ UNESCO in Australia nel 2000, per il loro interesse vulcanologico e geologico. Queste isole infatti sono il luogo dove è nata la vulcanologia . Le Eolie sono così importanti che basta pensare che una sua isola, Vulcano, ha dato il nome a tutti i vulcani del mondo.
Nello studio vulcanologico, due tra le principali tipologie di eruzioni , le “stromboliane” e “vulcaniane”, hanno preso il nome da Vulcano e Stromboli perché queste isole sono il luogo migliore dove poter osservare questi due tipi di eruzioni. Le isole Eolie, pur essendo formate da vulcani, sono tutte diverse l’una dall’altra. I magmi sono riusciti infatti a creare tante combinazioni di colori, forme ed oggetti, da rendere ogni isola unica.

Pollara, tra poesia e bellezza

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Stromboli, il vulcano che respira

Filicudi, paradiso sommerso

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani

Il laghetto salato di Lingua

La parte nascosta delle Eolie

Sette isole, decine di vulcani

I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua

Al centro del commercio nella storia

La Sciara del Fuoco

Filicudi: piccola isola, grande storia

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

La plasticità dei fanghi di Vulcano

I Faraglioni di Panarea

Il villaggio di Capo Graziano

Da dove arrivano i gas di Vulcano

I crateri sommitali

I vulcani

Le fumarole del porto di Vulcano

Il bianco candido delle cave di pomice

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Il Gran Cratere de La Fossa

L’antica produzione del sale

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

Sette isole dai diversi volti

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Miti e leggende sui vulcani

Vulcano, il più famoso vulcano del mondo

I sensi raccontano il porto di Vulcano

Panarea, l’isola dei Faraglioni

I sensi raccontano il Castello di Lipari

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana