Lipari

Come si forma la pomice

La pomice è una roccia magmatica causata da eruzioni esplosive molto violente.
Se si va a guardare nel dettaglio una piccola pietra pomice si vedranno dei piccolissimi buchi circolari, che però non sono collegati tra di loro e quindi non permettono alla roccia di far penetrare l’acqua.
Ciò la rende una roccia con una densità più bassa dell’acqua, con il risultato che esse galleggiano sulla sua superficie. Esse si formano durante un evento altamente energetico ed esplosivo quando si ha una rapida perdita di pressione nel sistema.
Quando, ad esempio, il tappo di roccia solidificata della parte superficiale del condotto viene smantellato a causa di una esplosione per accumulo di gas, si viene a creare nel condotto una decompressione che raggiunge la camera magmatica sottostante.
Questa veloce diminuzione di pressione permette ai gas disciolti nel magma, di separarsi e formare piccole bollicine, che pian piano si uniranno tra loro, formando una vera e propria schiuma di magma.
Tale schiuma viene portata quindi in superficie ad alta velocità, si disperde nella nube eruttiva e ricade nel territorio circostante.

Panarea e la sua storia

Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Filicudi: piccola isola, grande storia

I crateri sommitali

Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane

Il laghetto salato di Lingua

Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Lipari al centro della storia del Mediterraneo

Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore

Sette isole, decine di vulcani

Stromboli, il vulcano che respira

I Faraglioni di Panarea

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

L’eruzione del 2002-03

La Malvasìa delle Lipari DOC

L’antica produzione del sale

Filicudi, paradiso sommerso

Pollara, tra poesia e bellezza

Il villaggio di Capo Graziano

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Il villaggio preistorico di Cala Junco

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

I sensi raccontano i crateri sommitali

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Le Eolie, dove è nata la vulcanologia

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano

La Sciara del Fuoco

Come si forma la pomice

Le Terme di San Calogero

Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori

La parte nascosta delle Eolie