Il contesto

Sette isole, decine di vulcani

Una delle principali caratteristiche dell’arcipelago Eoliano è l’enorme differenza in colori, morfologie, paesaggi e vegetazione tra un’isola e l’altra. Il motivo principale è la storia vulcanologica di ogni isola.
Solo Stromboli, la più recente isola ad emergere dal mare, ha la classica forma a cono, per come ognuno di noi immagina un vulcano.
Le altre isole sono invece di forma più irregolare, e questo è il risultato della sovrapposizione di più edifici vulcanici nel tempo e nello spazio. Ad esempio, l’isola di Salina, seconda in superficie dopo Lipari e conosciuta anche per le sue due montagne gemelle, è in realtà formata dalla sovrapposizione di almeno 6 principali edifici vulcanici. Se si contassero tutti gli edifici vulcanici presenti al di sopra del livello del mare nelle isole Eolie, arriveremmo a più di 50. Se poi aggiungiamo i vulcani sottomarini , arriveremmo a quasi 100 vulcani appartenenti all’arcipelago Eoliano!

I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

La Sciara del Fuoco

Le fumarole del porto di Vulcano

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

I vulcani

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Filicudi, paradiso sommerso

Miti e leggende sui vulcani

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

I sensi raccontano il Castello di Lipari

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Filicudi: piccola isola, grande storia

I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco

Sette isole, decine di vulcani

I crateri sommitali

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Panarea, l’isola dei Faraglioni

La parte nascosta delle Eolie

Vulcano, il più famoso vulcano del mondo

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Il Gran Cratere de La Fossa

Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani

Sette isole dai diversi volti

I Faraglioni di Panarea

Pollara, tra poesia e bellezza

Stromboli, il vulcano che respira

I sensi raccontano il porto di Vulcano

Il villaggio di Capo Graziano

Il laghetto salato di Lingua

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

L’antica produzione del sale

Il bianco candido delle cave di pomice

Al centro del commercio nella storia

Da dove arrivano i gas di Vulcano