Alicudi

I sensi raccontano Alicudi

vista
Il mare che si fonde con il cielo

La posizione geografica di Alicudi e la sua lontananza dalla costa fanno sì che man mano che salite lungo gli scalini dell’unico viottolo che dal mare porta alla cima di Monte dell’Arpa, abbandoniate la dimensione del mare, e già a metà costa, osservando l’infinito, vi sembrerà che il blu del mare si mescoli con l’azzurro del cielo, non lasciando davanti a voi un orizzonte ben definito.

olfatto
L’erica

Il nome di Alicudi deriva da Aericusa, ossia erica.
Basta andare di poco al di là delle strade principali per trovarne tantissime.
Individuatene una e godete dell’intenso profumo che esse emanano, soprattutto dopo il calare del sole.

gusto
I totani di Alicudi

Anche se la comunità di Alicudi vive ormai di turismo, affittando le poche case che ci sono, ancora una piccola parte della popolazione è dedita alla pesca. E il pesce fresco che mangerete qui è tutt’altra cosa. Se siete ad Alicudi nel periodo estivo, comprate dai pescatori locali i totani appena pescati: incredibilmente morbidi al palato e pieni di gusto del mare.

udito
Il silenzio

Il silenzio ad Alicudi è assolutamente dominante, anche quando si è lungo l’unico viottolo che sale dal mare verso la cima di Monte dell’Arpa.
Se volete godere del silenzio assoluto, rotto solo dal cantare delle cicale estive, dirigetevi sulla cima della montagna, lì il silenzio vi aiuterà anche a ritrovare voi stessi.

tatto
Il tepore notturno degli scalini

Come tutte le altre isole dell’arcipelago, Alicudi non è intensamente (ma neanche mediamente) urbanizzata. Questo fa sì che la sera non si soffra quasi mai il caldo, ma si ha sempre la brezza di terra a rinfrescare dalla calura estiva. A volte, questo venticello può diventare anche eccessivo per quello che è il classico abbigliamento estivo.
Fermatevi allora lungo gli scalini, sedetevi e godete del calore che la roccia lavica di cui sono fatti rilascia la sera, dopo averne accumulato per tutta una giornata.
È veramente un piacevolissimo tepore!

Pollara, tra poesia e bellezza

I crateri sommitali

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Sette isole dai diversi volti

I sensi raccontano il Castello di Lipari

I vulcani

I Faraglioni di Panarea

Da dove arrivano i gas di Vulcano

Miti e leggende sui vulcani

I sensi raccontano il porto di Vulcano

Il laghetto salato di Lingua

L’antica produzione del sale

I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua

Il Gran Cratere de La Fossa

La Sciara del Fuoco

Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Il bianco candido delle cave di pomice

Filicudi: piccola isola, grande storia

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco

Sette isole, decine di vulcani

Filicudi, paradiso sommerso

Vulcano, il più famoso vulcano del mondo

Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana

La parte nascosta delle Eolie

Stromboli, il vulcano che respira

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Al centro del commercio nella storia

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

Il villaggio di Capo Graziano

Le fumarole del porto di Vulcano

Alicudi, dove il tempo si è fermato

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Panarea, l’isola dei Faraglioni