Filicudi

Filicudi: piccola isola, grande storia

L’isola di Filicudi
L’isola di Filicudi, vista dall’aereo. In primo piano è presente il promontorio di Capo Graziano, che finisce con un piccolo conetto vulcanico di forma ellissoidale. In secondo piano, a forma triangolare, la parte più ambia dell’isola di Filicudi, con varie case di colore bianco sui suoi fianchi.

I primi nuclei di popolazioni erano presenti a Filicudi, così come nelle altre sei isole, già dal neolitico superiore, verso il 5.000 a.C.
Gli scavi, abbastanza recenti, effettuati nella località di Capo Graziano, hanno messo in luce una ventina di capanne dalla forma ovale, alcune delle quali con struttura a “spina di pesce”, poste su un promontorio del versante occidentale della montagnola a circa 100 metri sopra il livello del mare.
Queste costruzioni erano così realizzate per meglio difendersi dai frequenti attacchi e dalle violente incursioni a cui era soggetta l’isola.
All’interno delle capanne sono state rinvenute ceramiche di produzione autoctona appartenenti al periodo di Diana, ritrovate anche nella sponda meridionale del porto.
Altre ceramiche di stile proto-micenee, ritrovate in prossimità del villaggio di Capo Graziano, consentono di capire come il villaggio abbia continuato ad evolversi fino al 1430 a.C., quando, probabilmente, ha cessato di esistere in seguito ad una violenta distruzione.
Sul punto più alto di Capo Graziano campeggia, infine, l’antico altare sacrificale di questi antichi popoli.
Oltre la parte emersa, Capo Graziano custodisce nei suoi fondali marini millenni di storia, tanto da permettere la creazione di un museo sottomarino accessibile solo ai sub più esperti e in possesso di un brevetto avanzato. Sono ben nove i relitti adagiati nel fondo di Capo Graziano a causa dei naufragi dovuti alla secca qui presente.
Sono diversi i percorsi che permettono ai sub e agli amanti della cultura di ammirare le meraviglie che il fondale custodisce. Si può scendere fino ad una profondità massima di 45 metri, punto dal quale si può ammirare il relitto A, di età greca, che risale al II secolo a.C. E, sempre dallo stesso punto, si può scorgere il relitto G, ancora oggi quasi interamente insabbiato, risalente al V secolo a.C. Oltre i relitti, nel fondale di Capo Graziano, si possono ammirare numerose anfore , vasellame e corredi.
Parte di questi reperti archeologici è conservata nella sede del museo filicudaro di Bernabò Brea, diviso in cinque aree espositive e situato a Filicudi Porto in una caratteristica abitazione eoliana.

La Sciara del Fuoco

I Faraglioni di Panarea

Filicudi: piccola isola, grande storia

Filicudi, paradiso sommerso

Pollara, tra poesia e bellezza

Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane

Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Alicudi, dove il tempo si è fermato

I sensi raccontano i crateri sommitali

Stromboli, il vulcano che respira

Il villaggio di Capo Graziano

Panarea e la sua storia

I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori

Sette isole, decine di vulcani

Come si forma la pomice

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Il laghetto salato di Lingua

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Le Terme di San Calogero

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore

L’eruzione del 2002-03

L’antica produzione del sale

Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie

I crateri sommitali

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

La parte nascosta delle Eolie

Lipari al centro della storia del Mediterraneo

La Malvasìa delle Lipari DOC

Le Eolie, dove è nata la vulcanologia