Il contesto

Le Eolie, dove è nata la vulcanologia

Le isole Eolie sono un arcipelago di 7 isole collocato nel Mar Tirreno Meridionale, di fronte alle coste della Sicilia e della Calabria. La loro origine vulcanica e la presente e continua attività, le rendono un luogo unico dove potere ancora oggi ammirare nuova “Terra” formarsi sotto molteplici forme.
Le isole Eolie sono state dichiarate dall’ UNESCO patrimonio dell’umanità in Australia nel 2000, per il loro patrimonio vulcanologico e geologico.
La loro presenza ha infatti influenzato tutta la vulcanologia mondiale degli ultimi 200 anni: basti solamente pensare che la parola “ vulcano ” deriva proprio dal nome dell’isola di Vulcano. Inoltre, due tra le principali tipologie di eruzioni vulcaniche esistenti sono denominate “stromboliane” e “vulcaniane” perché hanno come luogo tipo proprio queste due isole dell’arcipelago Eoliano.
esplosione crateri stromboliLa loro storia geologica, la varietà dei prodotti vulcanici emessi, la loro conformazione geografica e il risultante contesto naturalistico fanno delle Eolie un vero e proprio museo vulcanologico a cielo aperto, dove poter passare con uno sguardo dalle montagne di pomice di Lipari alle continue esplosioni di lava di Stromboli.

La Malvasìa delle Lipari DOC

I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Stromboli, il vulcano che respira

La parte nascosta delle Eolie

I sensi raccontano i crateri sommitali

Panarea e la sua storia

L’antica produzione del sale

I Faraglioni di Panarea

Filicudi: piccola isola, grande storia

Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore

Alicudi, dove il tempo si è fermato

L’eruzione del 2002-03

Le Terme di San Calogero

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

La Sciara del Fuoco

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Il villaggio di Capo Graziano

Le Eolie, dove è nata la vulcanologia

Filicudi, paradiso sommerso

Pollara, tra poesia e bellezza

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie

Lipari al centro della storia del Mediterraneo

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori

Il laghetto salato di Lingua

Come si forma la pomice

Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane

Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

Sette isole, decine di vulcani

I crateri sommitali