Salina

La Malvasìa delle Lipari DOC

Il suo nome deriva da Monemvasia, una città greca del Peloponneso meridionale.
Secondo altre versioni, il termine deriverebbe invece da Malta, dove originariamente nacque la produzione di questo vino. I romani trasportavano la Malvasìa in anfore fino alla capitale: gli imperatori ne andavano ghiotti.
Nel Medioevo la Malvasìa si diffuse in Inghilterra, e ben presto in tutta Europa.
La Malvasìa è un vitigno e, insieme al Moscato, uno dei più antichi. Nella versione eoliana, in particolare di Salina, dal vitigno si ottiene un buon vino ambrato dal sapore dolce.
La Malvasìa delle Lipari DOC, il cui 95% della produzione è incentrato proprio a Salina, è un vino dolce, che deriva dall’appassimento degli acini. Una volta fatta la vendemmia, l’uva di malvasìa viene messa su delle “ cannizze ” e fatta appassire per 1 o 2 settimane sotto il sole.
uva di malvasia
In questo modo, l’acino perde la maggior parte della sua acqua ed aumenta il residuo zuccherino.
L’uva viene quindi pigiata e messa a fermentare. Il risultato è un vino dolce, ma fresco e non stucchevole, dal colore ambrato e dalla gradazione alcolica tra 13° e 15°.
La Malvasìa si beve fresca quindi il consiglio è di tenerla in frigorifero prima di servirla.
In cucina, questo vino viene utilizzato al naturale, accompagnato al dessert, ma anche declinato in modo creativo, ad esempio abbinato ai calamari farciti.

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane

Il villaggio di Capo Graziano

La Sciara del Fuoco

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie

La parte nascosta delle Eolie

Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie

Lipari al centro della storia del Mediterraneo

Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori

Pollara, tra poesia e bellezza

Filicudi, paradiso sommerso

Il laghetto salato di Lingua

I crateri sommitali

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

L’eruzione del 2002-03

Le Terme di San Calogero

I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano

I Faraglioni di Panarea

Stromboli, il vulcano che respira

Sette isole, decine di vulcani

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Le Eolie, dove è nata la vulcanologia

Filicudi: piccola isola, grande storia

L’antica produzione del sale

Il villaggio preistorico di Cala Junco

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

La Malvasìa delle Lipari DOC

Come si forma la pomice

I sensi raccontano i crateri sommitali

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

Panarea e la sua storia

Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore