Il contesto

I vulcani

Un vulcano è la manifestazione in superficie della risalita di magma, cioè di roccia fusa mescolata a gas e vapori, ad alte temperature. Dopo la sua eruzione in superficie, il materiale fuso viene chiamato lava. Quando la lava solidifica, in genere si accumula, fino a costituire un edificio vulcanico. Struttura di un vulcanoLe parti più importanti di un edificio vulcanico sono:

  • Il cratere: è l’estremità aperta in superficie del camino vulcanico, dal quale fuoriesce la lava o dal quale avvengono le esplosioni;
  • Il cono (o edificio) vulcanico: è formato da strati di lava e prodotti esplosivi alternati e solidificati;
  • Il camino vulcanico: mette in comunicazione l’edificio esterno con il sistema di alimentazione magmatica;
  • La camera magmatica: zona all’interno della Terra in cui si accumulano i magmi.

Le lave sono differenti da vulcano in vulcano, soprattutto per composizione chimica, per contenuto di gas e per temperatura. Questi fattori influiscono sulla viscosità dei magmi cioè quanto veloce una lava può scorrere. I frammenti solidi che vengono scagliati all’esterno da un vulcano si chiamano prodotti piroclastiti , hanno dimensioni molto variabili: le ceneri vulcaniche, i lapilli, le bombe vulcaniche.

I sensi raccontano il Castello di Lipari

Alicudi, dove il tempo si è fermato

I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco

L’antica produzione del sale

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

Panarea, l’isola dei Faraglioni

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

Vulcano, il più famoso vulcano del mondo

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Pollara, tra poesia e bellezza

I crateri sommitali

Le fumarole del porto di Vulcano

Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani

Filicudi: piccola isola, grande storia

Sette isole, decine di vulcani

La parte nascosta delle Eolie

Da dove arrivano i gas di Vulcano

Miti e leggende sui vulcani

Il villaggio di Capo Graziano

Il bianco candido delle cave di pomice

Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana

I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua

I sensi raccontano il porto di Vulcano

Sette isole dai diversi volti

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Il Gran Cratere de La Fossa

Stromboli, il vulcano che respira

La Sciara del Fuoco

I vulcani

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Filicudi, paradiso sommerso

Al centro del commercio nella storia

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

La plasticità dei fanghi di Vulcano

I Faraglioni di Panarea

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Il laghetto salato di Lingua