Panarea

L’attività fumarolica sottomarina di Lisca Bianca

Nell’autunno del 2002, dopo un intenso terremoto al largo di Filicudi e poco prima dell’inizio di una nuova attività effusiva a Stromboli, un importante sistema di fumarole si è attivato tra gli isolotti di Bottaro e Lisca bianca, a circa 7-10 metri di profondità.

attività fumarolica
Foto subacquea dei fondali degli isolotti di Panarea. Le rocce di colore scuro e a forma arrotondata sono coperte da delle vere e proprie colonne verticali di bolle che escono dal fondo del terreno.

Tale sistema di fumarole già in passato era stato presente in quella zona, come testimoniato dal fatto che gli scogli di Lisca Bianca e Bottaro sono ricoperti di sublimati di zolfo e gesso.
Addirittura, il nome stesso di Lisca Bianca è dovuto al fatto che questo scoglio appare del tutto bianco, a causa della deposizione di gesso lungo le sue pareti.
Nel campo di fumarole i gas escono a una temperatura di circa 40 gradi C e, a differenza delle fumarole dell'isola di Vulcano , queste non hanno una vera e propria origine magmatica.
Sono attualmente in corso studi scientifici per poter verificare l’origine di questa attività idrotermale, che comunque era già presente nella parte nord-est dell’isola di Panarea, sulla spiaggia della Calcara.

Le Eolie, dove è nata la vulcanologia

Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie

L’eruzione del 2002-03

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

L’antica produzione del sale

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

I sensi raccontano i crateri sommitali

Stromboli, il vulcano che respira

La Malvasìa delle Lipari DOC

I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano

I Faraglioni di Panarea

La plasticità dei fanghi di Vulcano

La parte nascosta delle Eolie

Come si forma la pomice

Pollara, tra poesia e bellezza

Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore

Filicudi, paradiso sommerso

Alicudi, dove il tempo si è fermato

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane

I crateri sommitali

Il villaggio di Capo Graziano

Le Terme di San Calogero

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Filicudi: piccola isola, grande storia

Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie

La Sciara del Fuoco

Lipari al centro della storia del Mediterraneo

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Sette isole, decine di vulcani

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

Il laghetto salato di Lingua

Panarea e la sua storia

Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori