Vulcano

Tra pennellate di zolfo e nubi di vapore: le fumarole del porto di Vulcano

La zona del porto di Vulcano è una di quelle che rimangono più impresse nella mente di chiunque visiti le Eolie. La prima cosa che si percepisce, appena scesi dall’aliscafo, è il classico odore di “uovo marcio”, ossia quell’inconfondibile esalazione, proveniente dalle fumarole vulcaniche. L’odore sgradevole è dato dallo zolfo, che si trova disciolto all’interno dei gas che fuoriescono dalle fumarole . La zona del porto è collocata all’interno dell’ultima caldera di Vulcano, che corrisponde anche alla zona di maggiore emissione di gas; per questo motivo l’odore è più forte.
Nella zona del porto i gas delle fumarole fuoriescono praticamente ovunque si abbia del terreno non coperto da cemento; in alcune zone dove vi è qualche spaccatura un po’ più ampia si hanno dei veri e propri pennacchi di fumo.
Le fumarole sono presenti anche nei fondali marini antistanti la zona del porto: celebri sono le fumarole di fronte spiaggia di levante di Vulcano, con il mare che letteralmente “bolle”.
L’alta temperatura dei gas riscalda notevolmente quella parte di mare, portando l’acqua a temperature anche tra i 35°-45°C. I gas delle fumarole sono inoltre carichi di zolfo, che, passando da 120°-140°C alla temperatura ambiente, si trasforma dallo stato gassoso a quello solido sotto forma di sublimati . Ecco allora che tutta la zona del porto, il Faraglione sovrastante, le viuzze, le pareti di roccia, si colorano del tipico colore giallo dello zolfo, che si unisce ad alcune pennellate di gesso , anch’esso formato per lo stesso processo di sublimazione.

Pollara, tra poesia e bellezza

Filicudi: piccola isola, grande storia

Come si forma la pomice

I sensi raccontano i crateri sommitali

Sette isole, decine di vulcani

Le Eolie, dove è nata la vulcanologia

Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie

La plasticità dei fanghi di Vulcano

La Malvasìa delle Lipari DOC

Filicudi, paradiso sommerso

Il laghetto salato di Lingua

Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori

I crateri sommitali

Lipari al centro della storia del Mediterraneo

Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie

La parte nascosta delle Eolie

Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane

I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

L’antica produzione del sale

La Sciara del Fuoco

Panarea e la sua storia

Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore

I Faraglioni di Panarea

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Il villaggio di Capo Graziano

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

Stromboli, il vulcano che respira

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

L’eruzione del 2002-03

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Le Terme di San Calogero

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia