Il contesto

Sette isole, decine di vulcani

Una delle principali caratteristiche dell’arcipelago Eoliano è l’enorme differenza in colori, morfologie, paesaggi e vegetazione tra un’isola e l’altra. La principale motivazione di ciò è legata alla storia vulcanologica di ogni isola. Solo Stromboli, l’isola più recente ad emergere dal mare, ha la classica forma a cono, tipica dell’immaginario di ciascuno di noi.
Le altre isole sono invece di forma più irregolare, e questo è il risultato della sovrapposizione di più centri vulcanici nel tempo e nello spazio. Ad esempio, l’isola di Salina, seconda in superficie dopo Lipari e conosciuta anche per le sue due montagne gemelle, è in realtà formata dalla sovrapposizione di almeno 6 principali edifici vulcanici . Se si contassero tutti gli edifici vulcanici presenti al di sopra del livello del mare nelle isole Eolie, arriveremmo a più di 50.
Cartina geografica Isole EolieNe consegue che anche le quote raggiunte da ogni isola sono molto differenti.
Il Monte Fossa delle Felci di Salina, ad esempio, oltrepassa le quote collinari arrivando a 964 metri di altitudine, ed è seguita da Stromboli con 924 metri in continuo aumento grazie alle continue esplosioni dal cratere sommitale . Il Gran Cratere de La Fossa di Vulcano, con i suoi 386 metri di altitudine, è invece la quota più bassa raggiunta tra le isole Eolie.

L’antica produzione del sale

L’eruzione del 2002-03

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

I sensi raccontano i crateri sommitali

Stromboli, il vulcano che respira

Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie

Sette isole, decine di vulcani

I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore

I Faraglioni di Panarea

Lipari al centro della storia del Mediterraneo

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Il villaggio di Capo Graziano

Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Pollara, tra poesia e bellezza

La parte nascosta delle Eolie

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Le Terme di San Calogero

Panarea e la sua storia

I crateri sommitali

Filicudi: piccola isola, grande storia

La Malvasìa delle Lipari DOC

Il laghetto salato di Lingua

Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane

Le Eolie, dove è nata la vulcanologia

Il villaggio preistorico di Cala Junco

La Sciara del Fuoco

Come si forma la pomice

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

Filicudi, paradiso sommerso