Vulcano

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Una delle attrazioni turistiche più famose di Vulcano è rappresentata dai fanghi termali. Si tratta di due pozze di fango caldo dove immergersi per beneficiare delle proprietà termali degli stessi.
È veramente curioso osservare delle pozze di fango, quindi color grigio, che letteralmente “bollono” assumendo un comportamento del tutto plastico, adattandosi a tutto quello che vi viene immerso.

spiaggia di Levante Vulcano
Parte orientale dell’istmo, al di sopra del quale è collocato il paese di Vulcano. Sulla sinistra sono presenti, con colore grigiastro quasi di argilla, le pozze di fango con alcuni turisti immersi al suo interno. Nella parte destra il mare acquisisce un tipico colore turchese a causa dei soffioni delle fumarole che stanno al di sotto il livello del mare. In secondo piano la spiaggia diventa di sabbia nera, con un lido attrezzato, per poi finire nell’inizio della piana alberata della penisola circolare di Vulcanello, di cui, si vede l’inizio.

A differenza di quanto comunemente si crede, queste pozze non sono naturali, ma sono state create negli anni ’50 quando vennero fatti degli studi sull’area delle fumarole di Vulcano.
Il potere termale dei fanghi è dato principalmente dal fatto che questi fanghi sono a una temperatura tra 33° e 38°C, temperature che portano a un rilassamento dei nostri muscoli.

Sette isole dai diversi volti

Panarea, l’isola dei Faraglioni

I sensi raccontano il porto di Vulcano

I crateri sommitali

Il laghetto salato di Lingua

I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua

Stromboli, il vulcano che respira

L’antica produzione del sale

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Il villaggio di Capo Graziano

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Pollara, tra poesia e bellezza

Miti e leggende sui vulcani

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco

Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana

Da dove arrivano i gas di Vulcano

Alicudi, dove il tempo si è fermato

I sensi raccontano il Castello di Lipari

Vulcano, il più famoso vulcano del mondo

Filicudi, paradiso sommerso

Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani

I Faraglioni di Panarea

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Filicudi: piccola isola, grande storia

La Sciara del Fuoco

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

I vulcani

Sette isole, decine di vulcani

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Al centro del commercio nella storia

La parte nascosta delle Eolie

Il bianco candido delle cave di pomice

Le fumarole del porto di Vulcano

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Il Gran Cratere de La Fossa