Lipari

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

La chiesa più antica del Castello è la Cattedrale, dedicata a San Bartolomeo apostolo. Essa si trova al centro del pianoro del Castello, ed è stata costruita dai Normanni tra il 1100 e il 1200. La facciata attuale fu realizzata nel 1861 insieme al campanile, non finito.
La cattedrale normanna faceva parte del convento di quei monaci benedettini, di cui era abate Ambrogio, che il conte Ruggiero aveva stanziato a Lipari nel 1083 anche per ripopolare l’isola rimasta deserta dopo l’incursione araba dell’838.
Di questo Monastero restano visibili, o sono state messe in luce dagli scavi, notevoli parti.La necropoli di Lipari
Kronig, esperto studioso di architettura normanna in Sicilia, ritiene che la costruzione non risalga al 1083 ma sia da attribuire ad un momento successivo, non prima dell’età di Ruggero II ovvero al 1131, grazie sia al confronto tipologico con analoghe abbazie benedettine in Europa sia all’analisi iconografica delle decorazioni dei capitelli , sia infine al sistema di copertura dell’ambulacro del chiostro, realizzato con volte a crociera piuttosto che con capriate lignee , come è invece negli altri chiostri normanni della Sicilia (Monreale, Cefalù).
Della costruzione normanna della Cattedrale si può oggi visitare il chiostro affiancato alla cattedrale sul lato sud. La ricostruzione della nuova cattedrale nella seconda metà del XVI secolo ne ha distrutto tutto il lato nord, ma si conserva l'ambulacro sugli altri tre lati.
L’ambulacro fu costruito con blocchi di pietra, colonne e capitelli recuperati dalle case più antiche di età romana, sia di età medievale. I capitelli sono decorati con figure di animali (colombe, leoni o animali fantastici) e motivi vegetali (fiori e frutti), opera di artigiani calabro-siculi con influenze di tradizione bizantina.

Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie

I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Pollara, tra poesia e bellezza

Lipari al centro della storia del Mediterraneo

Filicudi, paradiso sommerso

L’antica produzione del sale

Sette isole, decine di vulcani

La Sciara del Fuoco

Filicudi: piccola isola, grande storia

I Faraglioni di Panarea

Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

La parte nascosta delle Eolie

Come si forma la pomice

La Malvasìa delle Lipari DOC

L’eruzione del 2002-03

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

Panarea e la sua storia

Le Terme di San Calogero

Stromboli, il vulcano che respira

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

Le Eolie, dove è nata la vulcanologia

Il villaggio di Capo Graziano

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Alicudi, dove il tempo si è fermato

I crateri sommitali

I sensi raccontano i crateri sommitali

Il laghetto salato di Lingua

Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore

Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle