Panarea

I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco

vista
Le rocce a guscio di tartaruga

Scendendo dal villaggio alla spiaggetta della baia di Cala Junco, si incontrano le pareti di roccia basaltica, di colore molto scuro. Queste hanno una particolare conformazione che rende la loro superficie a blocchetti sbalzati, simili a quelli del guscio di una tartaruga.
Questo è un effetto del raffreddamento lento di queste rocce, dette basalti colonnari.

olfatto
Le bouganville e i gelsomini

Il paesino di Panarea, sebbene sia molto piccolo e caratterizzato da piccoli vicoli pedonali, è tra i più curati delle Isole Eolie.
Panarea è stata infatti tra le prime isole dell’arcipelago ad essere scoperta dal turismo, già a partire dagli anni ’50 dello scorso secolo. Ne deriva che tutte le case del paese sono ormai ristrutturate, sempre seguendo il tipico stile Eoliano.
E tra le piante più comuni, nei vicoli si trovano la bouganville, in diversi colori, e il gelsomino che, soprattutto di notte, emana un buon profumo.

tatto
Il sale Eoliano

Giungendo dal villaggio preistorico alla spiaggia della baia di Cala Junco, qui è possibile scorgere grandi ciottoli, arrotondati dal moto ondoso del mare.
Prendendone uno un po’ più poroso, vi accorgerete che rilascia del sale purissimo!

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Il laghetto salato di Lingua

Filicudi: piccola isola, grande storia

Le Eolie, dove è nata la vulcanologia

Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

La parte nascosta delle Eolie

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

L’antica produzione del sale

I crateri sommitali

I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane

Le Terme di San Calogero

L’eruzione del 2002-03

Panarea e la sua storia

Lipari al centro della storia del Mediterraneo

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Come si forma la pomice

I sensi raccontano i crateri sommitali

Filicudi, paradiso sommerso

La Malvasìa delle Lipari DOC

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Il villaggio di Capo Graziano

Alicudi, dove il tempo si è fermato

La Sciara del Fuoco

Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie

Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie

Sette isole, decine di vulcani

I Faraglioni di Panarea

Stromboli, il vulcano che respira

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore

Pollara, tra poesia e bellezza