Stromboli

Gli tsunami: un fenomeno non rarissimo a Stromboli

La ripetizione di alcuni crolli del fianco nord-occidentale dello Stromboli, in corrispondenza della Sciara del Fuoco, sarebbe la causa di tre eventi di tsunami avvenuti durante il Medioevo, che hanno raggiunto le coste della Campania.
Gli tsunami particolarmente distruttivi sono stati datati fra il 1343 e il 1456 d.C.
Il principale tsunami sarebbe stato quello del 1343 che, secondo gli esperti, con molta probabilità è stato il responsabile della distruzione dei porti di Napoli e Amalfi.
Testimone d’eccezione di tale evento, sarebbe stato il poeta Francesco Petrarca, che in una lettera da Napoli parlò di aver assistito a «una strana tempesta». La storia di tali eventi, fino all’ultimo osservato nel 2002, deve  allertare tutta la popolazione per comprendere che un vulcano, anche se di “indole” tranquilla come lo Stromboli, può generare degli eventi potenzialmente rischiosi per la popolazione e le attività produttive.

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie

Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane

Il villaggio di Capo Graziano

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano

Come si forma la pomice

Alicudi, dove il tempo si è fermato

L’eruzione del 2002-03

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Panarea e la sua storia

Filicudi, paradiso sommerso

Sette isole, decine di vulcani

L’antica produzione del sale

Lipari al centro della storia del Mediterraneo

Pollara, tra poesia e bellezza

I crateri sommitali

Il laghetto salato di Lingua

Filicudi: piccola isola, grande storia

La Sciara del Fuoco

La Malvasìa delle Lipari DOC

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Le Eolie, dove è nata la vulcanologia

Stromboli, il vulcano che respira

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore

La parte nascosta delle Eolie

I sensi raccontano i crateri sommitali

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

I Faraglioni di Panarea

Le Terme di San Calogero

Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie