Filicudi

Filicudi, paradiso sommerso

Filicudi, pur essendo la quinta isola per estensione all’interno dell’arcipelago Eoliano, è abitata solo in una piccola parte. Nonostante la sua piccola estensione, i paesini della costa di Filicudi sono sovrastati da un imponente edificio vulcanico , ormai inattivo, alto 774 metri sul livello del mare.

Tuttavia, la base dell’edificio parte da circa 1600 metri sotto il livello del mare, il che fa di Filicudi un imponente vulcano di circa 2300 metri. Le coste dell’isola sono abbastanza variegate, passando dalle spiagge pianeggianti di Capo Graziano alle meravigliose coste a strapiombo sul mare, fino ad arrivare alla meravigliosa costa nord-occidentale, dove lo scoglio de “La Canna” è alto 71 metri di fronte all’arco naturale del “Perciato” e all’ampia “Grotta del Bue Marino”.
L’antico nome di Filicudi era Phoenicusa, derivante dalle felci che crescono abbondantemente lungo tutta l’isola. L’isola è stata abitata fin dal III millennio a.C., come testimoniato dagli scavi presenti nella penisola di Capo Graziano. Anche durante la dominazione greca e romana, Filicudi ha rappresentato un importante snodo del commercio dell’olio e del vino, e gli abbondanti ritrovamenti sottomarini di relitti con i relativi carichi commerciali ne sono testimonianza. Un tempo l’isola era tutta coltivata a gran fatica dai suoi abitanti, e ciò è ancora oggi testimoniato dal fatto che l’intera isola è terrazzata con muretti a secco.

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Sette isole, decine di vulcani

Pollara, tra poesia e bellezza

Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Il bianco candido delle cave di pomice

Stromboli, il vulcano che respira

Miti e leggende sui vulcani

I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua

I Faraglioni di Panarea

Da dove arrivano i gas di Vulcano

I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco

La parte nascosta delle Eolie

Il villaggio di Capo Graziano

Filicudi, paradiso sommerso

L’antica produzione del sale

Le fumarole del porto di Vulcano

I sensi raccontano il porto di Vulcano

Il Gran Cratere de La Fossa

Panarea, l’isola dei Faraglioni

Al centro del commercio nella storia

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Il laghetto salato di Lingua

La Sciara del Fuoco

Filicudi: piccola isola, grande storia

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana

I sensi raccontano il Castello di Lipari

Vulcano, il più famoso vulcano del mondo

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

I crateri sommitali

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

Sette isole dai diversi volti

I vulcani