Ricerca rapida
Lingua
    • Italiano
    • English
Logo  #SmartEducationUnescoSicilia Logo  #SmartEducationUnescoSicilia

#SmartEducationUnescoSicilia

cinque sensi per sette siti

Seguici su
Cerca
  • Area Archeologica della Valle dei Templi di Agrigento
  • Isole Eolie
  • Monte Etna
  • Palermo Arabo Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
  • Siracusa e la necropoli rupestre di Pantalica
  • Barocco del Val di Noto
  • Villa Romana del Casale di Piazza Armerina
  1. Home>
  2. Timeline>
  3. Isole Eolie

Isole Eolie

Approfondimento

500-600.000 anni fa
iniziano a formarsi le isole di Filicudi e Alicudi
330.000 anni fa
inizia a formarsi l'isola di Panarea
220.000 anni fa
iniziano a formarsi le isole di Lipari, Salina e Stromboli
127.000 anni fa
inizia a formarsi l'isola di Vulcano
16.000 anni fa
primo insediamento umano a Panarea, durante l'età del bronzo
5.500 anni fa
inizio dei primi insediamenti umani su tutte le isole tranne Vulcano
2600 anni fa
La dominazione greca porta la rinascita economica dell'arcipelago eoliano
400 - 250 a.C.
le Isole Eolie svolgono un ruolo strategico nelle guerre puniche tra Roma e Cartagine
800
l'eruzione del Monte Pilato a Lipari copre gran parte dell'isola con uno strato di pomice bianca
1000
inizio della dominazione araba in Sicilia e nelle Isole Eolie
1061
inizio della dominazione normanna in Sicilia e nelle Isole Eolie
1800
le Isole Eolie iniziano ad essere al centro delle rotte commerciali europee per l'esportazione di Malvasia, olio e capperi
1888-90
Ultima eruzione di Vulcano, la prima osservata scientificamente da Giuseppe Mercalli e Orazio Silvestri
1923
Viene inaugurata la prima centrale elettrica nell'isola di Salina
1994
il film premio Oscar “Il Postino” (Il postino) porta Salina fama internazionale
2000
Isole Eolie inserite nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO
  • Isole Eolie
    • I criteri per l’inserimento delle Isole Eolie nella WHL
  • Sintesi in CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa
  • Percorso A » Sette isole dai diversi volti
    • Sette isole dai diversi volti
    • Il contesto
      • Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani
      • I vulcani
      • Sette isole, decine di vulcani
      • La parte nascosta delle Eolie
      • Al centro del commercio nella storia
      • Vino, olio e capperi, capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana
    • Vulcano
      • Vulcano, il più famoso vulcano del mondo
      • Miti e leggende sui vulcani
      • Le fumarole del porto di Vulcano
      • I sensi raccontano il porto di Vulcano
      • Da dove arrivano i gas di Vulcano
      • La plasticità dei fanghi di Vulcano
      • Il Gran Cratere de La Fossa
      • I sensi raccontano il Gran Cratere de La Fossa
    • Lipari
      • Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia
      • Lipari al centro della storia del Mediterraneo
      • Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava
      • I sensi raccontano il Castello di Lipari
      • La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino
      • La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti
      • Il bianco candido delle cave di pomice
      • I sensi raccontano le cave di pomice di Lipari
    • Salina
      • Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle
      • Pollara, tra poesia e bellezza
      • I sensi raccontano Pollara
      • Il laghetto salato di Lingua
      • I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua
      • L’antica produzione del sale
    • Filicudi
      • Filicudi, paradiso sommerso
      • Filicudi: piccola isola, grande storia
      • Il villaggio di Capo Graziano
      • I sensi raccontano il villaggio di Capo Graziano
    • Alicudi
      • Alicudi, dove il tempo si è fermato
      • I sensi raccontano Alicudi
    • Panarea
      • Panarea, l’isola dei Faraglioni
      • Il villaggio preistorico di Cala Junco
      • I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco
      • I Faraglioni di Panarea
      • I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea
    • Stromboli
      • Stromboli, il vulcano che respira
      • I crateri sommitali
      • I sensi raccontano i crateri sommitali
      • La Sciara del Fuoco
      • I sensi raccontano la Sciara del Fuoco
  • Percorso B » I vulcani come forme d'arte naturali alle Eolie
    • I vulcani come forme d’arte naturali
    • Il contesto
      • Le Eolie, dove è nata la vulcanologia
      • Sette isole, decine di vulcani
      • La parte nascosta delle Eolie
      • Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie
      • Al centro del commercio nella storia
    • Vulcano
      • Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane
      • Miti e leggende sui vulcani
      • Tra pennellate di zolfo e nubi di vapore: le fumarole del porto di Vulcano
      • I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano
      • Da dove arrivano i gas di Vulcano
      • La plasticità dei fanghi di Vulcano
      • Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore
      • Le eruzioni “vulcaniane”
      • I sensi raccontano il Gran Cratere de La Fossa
    • Lipari
      • Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia
      • Lipari al centro della storia del Mediterraneo
      • Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava
      • La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino
      • La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti
      • I sensi raccontano il Castello di Lipari
      • Il bianco candido delle cave di pomice
      • Come si forma la pomice
      • I sensi raccontano le cave di pomice
      • Le Terme di San Calogero
      • I sensi raccontano le Terme di San Calogero
    • Salina
      • Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle
      • La Malvasìa delle Lipari DOC
      • Pollara, tra poesia e bellezza
      • I sensi raccontano Pollara
      • Il laghetto salato di Lingua
      • L’antica produzione del sale
      • I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua
    • Filicudi
      • Filicudi, paradiso sommerso
      • Filicudi: piccola isola, grande storia
      • Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie
      • Il villaggio di Capo Graziano
      • I sensi raccontano Il villaggio di Capo Graziano
    • Alicudi
      • Alicudi, dove il tempo si è fermato
      • I sensi raccontano Alicudi
    • Panarea
      • Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori
      • Panarea e la sua storia
      • Il villaggio preistorico di Cala Junco
      • I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco
      • I Faraglioni di Panarea
      • L’attività fumarolica sottomarina di Lisca Bianca
      • I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea
    • Stromboli
      • Stromboli, il vulcano che respira
      • I crateri sommitali
      • I sensi raccontano i crateri sommitali
      • L’attività “stromboliana” nel luogo in cui è nata la sua definizione
      • La Sciara del Fuoco
      • L’eruzione del 2002-03
      • Gli tsunami: un fenomeno non rarissimo a Stromboli
      • I sensi raccontano la Sciara del Fuoco
  • Linea del tempo » Isole Eolie
  • Tappe sensoriali
    • Gusto
    • Olfatto
    • Tatto
    • Udito
    • Vista
  • Icone dei percorsi
  • Galleria immagini
#SmartEducationUnescoSicilia

#SmartEducationUnescoSicilia

Informazioni

Scuola e comunicazione per la valorizzazione dei siti UNESCO #SmartEducationUnescoSicilia - cinque sensi per sette siti

Contatti

Seguici su

  • Home
  • Privacy Policy
  • Crediti
© 2025 - #SmartEducationUnescoSicilia
Powered By Datanet srl
MiBACT
MiC – Ministero della Cultura Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.

Regione Siciliana
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.