Salina

Pollara, tra poesia e bellezza

Pollara è sicuramente uno dei luoghi dell’isola con più fascino. Si tratta di un piccolo paesino posto su un altipiano a 30 metri sul livello del mare, ed al centro di una baia che conserva le forme e sinuosità che il mare ha scavato nel corso delle ultime decine di migliaia di anni.

baia di pollara
La Baia di Pollara, nell’isola di Salina. La baia di Pollara è circondata da un cordone di montagne di forma semi-circolare, che formano una depressione in basso. In primo piano si vede la scogliera a strapiombo sul mare, di colore giallo ocra. In primissimo piano sulla sinistra l’altra estremità semicircolare della baia di Pollara.

Ecco, quindi, che l’arco di roccia del Perciato , il Faraglione di fronte la baia o la scogliera a strapiombo della Falconiera rappresentano il meglio che l’arcipelago Eoliano può dare in termini naturalistici. Anche agli occhi di un non esperto, la baia di Pollara appare con una forma semicircolare con pareti a strapiombo, tipica di un cratere vulcanico.
Questo luogo è stato infatti teatro degli ultimi eventi eruttivi a Salina, eventi altamente esplosivi ed energetici i cui prodotti piroclastici sono stati ritrovati nelle altre isole dell’arcipelago e nella costa settentrionale siciliana. Negli ultimi 30 anni, il nome di questo piccolo paesino si è legato indissolubilmente a “ Il Postino “, l’ultimo film di Massimo Troisi, che vi ha girato parte delle scene.

L’antica produzione del sale

Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori

Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Filicudi: piccola isola, grande storia

Le Eolie, dove è nata la vulcanologia

Le Terme di San Calogero

Stromboli, il vulcano che respira

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Il villaggio di Capo Graziano

I Faraglioni di Panarea

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

Filicudi, paradiso sommerso

Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano

I sensi raccontano i crateri sommitali

Il laghetto salato di Lingua

Lipari al centro della storia del Mediterraneo

L’eruzione del 2002-03

Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie

La Sciara del Fuoco

Alicudi, dove il tempo si è fermato

I crateri sommitali

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

Come si forma la pomice

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Pollara, tra poesia e bellezza

Sette isole, decine di vulcani

La parte nascosta delle Eolie

La Malvasìa delle Lipari DOC

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie

Panarea e la sua storia