Stromboli

I sensi raccontano i crateri sommitali

vista
100 sfumature di arancione

Guardare le esplosioni dai crateri sommitali di Stromboli è altamente ipnotico e crea dipendenza.
Dopo che ne è appena finita una ne vorresti subito un’altra, e un’altra, e un’altra.
Provate a concentrarvi sui colori della lava emessa sotto forma di brandelli.
Proprio nel punto di emissione ha un colore giallo molto intenso, quasi tendente al bianco.
Poi questo giallo pian piano diventa più scuro fino a passare ad arancione, e questo a sua volta si trasforma in rosso quando i lapilli hanno già fatto un po’ di strada lontano dalla bocca eruttiva. Questo è un effetto del graduale abbassamento della temperatura della lava man mano che si allontana dal suo punto di emissione.

olfatto
I gas del vulcano

È l’odore prevalente al Pizzo sopra la Fossa. Non è una puzza di uovo marcio come a Vulcano, è qualcosa di più pungente, e che potrebbe anche dare fastidio al naso e alla gola.
Non abusatene, indossate una mascherina, e mentre intraprendete il viaggio di ritorno lo sentirete distintamente.

udito
Gli sbuffi del vulcano

Mettetevi in ascolto degli sbuffi dei crateri e provate a distinguerli uno dall’altro: ognuno ha la propria voce, proprio come delle canne d’organo diverse una dall’altra.

tatto
Una seduta riscaldata

Non appena si arriva al Pizzo sopra la Fossa, la prima cosa che si fa è sedersi, al fine di stare più comodi ed intercettare meno vento possibile (sempre presente in cima).
Non crederete a quello che sentirete: in ogni stagione dell’anno quel terreno è caldo, anzi caldissimo se provate ad affondare un pochino la mano.
D’altronde, siete a soli 100 metri dal cratere di uno dei vulcani più attivi del mondo!

gusto
Il pasto dell’eroe

Sulla cima di Stromboli non avete certo il tempo di cenare, presi come siete dalle esplosioni. Portatevi comunque qualche snack, frutta secca, frutto.
Ma, la vera esplosione di gusto la avrete una volta tornati nel paesino di Stromboli, intorno alle 22.30-23, quando potrete gustare una meravigliosa pizza (anche 100% napoletana) in una delle tante pizzerie che attendono la discesa degli “eroi” dalla cima.

Sette isole, decine di vulcani

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

I sensi raccontano il porto di Vulcano

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

I Faraglioni di Panarea

La plasticità dei fanghi di Vulcano

I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua

Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana

Il laghetto salato di Lingua

La Sciara del Fuoco

Stromboli, il vulcano che respira

Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani

Panarea, l’isola dei Faraglioni

Il bianco candido delle cave di pomice

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Al centro del commercio nella storia

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco

I crateri sommitali

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Le fumarole del porto di Vulcano

L’antica produzione del sale

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Miti e leggende sui vulcani

La parte nascosta delle Eolie

Pollara, tra poesia e bellezza

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Sette isole dai diversi volti

Vulcano, il più famoso vulcano del mondo

Alicudi, dove il tempo si è fermato

I vulcani

Il Gran Cratere de La Fossa

Il villaggio di Capo Graziano

Filicudi, paradiso sommerso

Filicudi: piccola isola, grande storia

I sensi raccontano il Castello di Lipari

Da dove arrivano i gas di Vulcano