Panarea

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

vista
All’interno di un museo di sculture

Mentre siete con la barchetta, subito al di fuori dello scoglio di Dattilo, fermatevi e guardatevi intorno a 360°: tutti gli scogli e gli isolotti intorno a voi, ognuno con la sua forma, ognuno con il suo colore, vi faranno sembrare di essere al centro di una galleria dedicata ad un famoso scultore.

udito
Il gorgoglìo del mare

Ormeggiate la vostra barchetta tra gli scogli di Bottaro e Lisca Bianca, in corrispondenza del campo fumarolico, e tuffatevi.
Senza bisogno di andare giù in apnea, basterà mettere le vostre orecchie al di sotto del pelo dell’acqua per poter sentire tutta la potenza del gorgoglìo del mare in quel punto.

olfatto
L’odore del vulcano attivo

Anche se non evidente come nell’isola di Vulcano, anche le fumarole tra gli isolotti di Bottaro e Lisca Bianca hanno il “classico” odore di vulcano sottomarino attivo, ossia un odore di zolfo misto ad acqua marina vaporizzata.

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

I Faraglioni di Panarea

Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana

Il laghetto salato di Lingua

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Al centro del commercio nella storia

Vulcano, il più famoso vulcano del mondo

I sensi raccontano il Castello di Lipari

Il villaggio di Capo Graziano

I vulcani

Sette isole dai diversi volti

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Le fumarole del porto di Vulcano

Filicudi: piccola isola, grande storia

I sensi raccontano il porto di Vulcano

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Filicudi, paradiso sommerso

Da dove arrivano i gas di Vulcano

I crateri sommitali

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Il bianco candido delle cave di pomice

Pollara, tra poesia e bellezza

La parte nascosta delle Eolie

Panarea, l’isola dei Faraglioni

Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

La Sciara del Fuoco

I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco

Il Gran Cratere de La Fossa

Sette isole, decine di vulcani

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

L’antica produzione del sale

I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua

Miti e leggende sui vulcani

Stromboli, il vulcano che respira