Il contesto

La parte nascosta delle Eolie

Le altezze raggiunte da ogni isola sono molto differenti. Il Monte Fossa delle Felci di Salina, ad esempio, oltrepassa le quote collinari arrivando a 964 metri di altitudine, ed è seguita da Stromboli con 924 metri in continuo aumento grazie alle frequenti esplosioni dal cratere sommitale.
Il Gran Cratere de La Fossa di Vulcano, con i suoi 386 metri di altitudine, è invece la quota più bassa raggiunta tra le isole Eolie. In realtà le isole Eolie sono molto più alte di quello che possiamo vedere. Infatti, l’edificio vulcanico non poggia sul pelo dell’acqua, ma va al di sotto del livello del mare.
Ogni isola dell’arcipelago poggia su un fondale marino profondo tra i 700 e i 2000 metri.
Ecco quindi che Alicudi, penultima per dimensione tra tutte le isole, è in realtà un edificio vulcanico la cui totale altezza di 2700 metri è superiore a quella del più alto vulcano attivo d’Europa, il Monte Etna, che – pur essendo alto 3362 metri – poggia però su una base di 900 metri.

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Il Gran Cratere de La Fossa

La parte nascosta delle Eolie

Al centro del commercio nella storia

I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco

Il villaggio di Capo Graziano

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana

I crateri sommitali

Filicudi: piccola isola, grande storia

I vulcani

Il laghetto salato di Lingua

Vulcano, il più famoso vulcano del mondo

Miti e leggende sui vulcani

La Sciara del Fuoco

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

Pollara, tra poesia e bellezza

Stromboli, il vulcano che respira

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

I sensi raccontano il porto di Vulcano

L’antica produzione del sale

Il villaggio preistorico di Cala Junco

I sensi raccontano il Castello di Lipari

Panarea, l’isola dei Faraglioni

Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani

Sette isole, decine di vulcani

Le fumarole del porto di Vulcano

Filicudi, paradiso sommerso

I Faraglioni di Panarea

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Da dove arrivano i gas di Vulcano

Il bianco candido delle cave di pomice

I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua

La plasticità dei fanghi di Vulcano

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Sette isole dai diversi volti

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava