Stromboli

Stromboli, il vulcano che respira

Stromboli è l’isola con più magia delle Eolie.
Non importa che voi siate vulcanologi, amanti delle scienze, filosofi, impiegati, operai: dormire una volta a Stromboli e poter osservare le sue esplosioni vi legherà per sempre alla madre Terra, facendovi capire come essa è realmente viva e “respiri” attraverso vulcani come Stromboli.
Stromboli è il vulcano che tutti noi abbiamo nel nostro immaginario: forma quasi perfettamente conica ed esplosioni di lava dai crateri posti alla sua sommità.

 isola di stromboli
L’isola di Stromboli, vista dal mare. Essa ha la classica forma conica di un vulcano. In basso sulla sinistra, quasi al livello del mare, sono presenti le case dell’abitato di Ginostra. In cima al vulcano la classica nuvola bianca dovuta al degassamento del magma.

Le esplosioni nei crateri sommitali sono state praticamente continue negli ultimi 120000 anni, anche se vi sono stati alcuni periodi di stasi dopo grandi fenomeni di collasso di una parte di vulcano.
Le esplosioni hanno un ritmo più o meno continuo: attualmente circa ogni 10 minuti, uno dei cinque crateri sommitali è in grado di lanciare fino a 50-100 metri di altezza brandelli di lava, seguendo uno stile eruttivo che prende il nome di “ Stromboliano ” proprio da questa isola.
Ma Stromboli non è solo esplosioni. Stromboli è anche girare nel paese di notte con le torce: sì perché non ci sono illuminazioni lungo i vicoli affinché si possa ammirare anche dal paese (un po’ nascosto rispetto ai crateri sommitali) il bagliore rosso notturno praticamente continuo, e magari scorgere qualche bomba vulcanica lanciata un po’ più in alto del solito.
Stromboli è anche stare seduti a tavola nel terrazzo della propria casa, e sentire il terreno e il tavolo vibrare per le esplosioni: nessuna paura, questo è semplicemente il brontolare del vulcano!
Stromboli è anche godere di centinaia di metri di spiaggia composta da fine sabbia nera vulcanica con, a differenza delle altre isole dell’arcipelago, solo pochissimi ciottoli a disturbare il vostro essere sdraiati al sole. La spiaggia di Stromboli è la più ampia in sabbia di tutto l’arcipelago, godetene!
Stromboli è anche il pesce fresco, portato dai pescatori locali ogni mattina.
Pesce che dice tutto di questa porzione di mare, e che vi farà venire nostalgia di questo luogo incantato appena tornerete a casa. Insomma, Stromboli è un’esperienza non solo vulcanologica, ma che interessa l’intero essere umano nella sua natura e nel suo collegamento alla madre Terra.

Il villaggio di Capo Graziano

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Il bianco candido delle cave di pomice

Sette isole, decine di vulcani

L’antica produzione del sale

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Al centro del commercio nella storia

Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana

Il laghetto salato di Lingua

Il Gran Cratere de La Fossa

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Filicudi, paradiso sommerso

Pollara, tra poesia e bellezza

Stromboli, il vulcano che respira

I sensi raccontano il porto di Vulcano

I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco

Da dove arrivano i gas di Vulcano

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua

I crateri sommitali

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Vulcano, il più famoso vulcano del mondo

Il villaggio preistorico di Cala Junco

La Sciara del Fuoco

I sensi raccontano il Castello di Lipari

Miti e leggende sui vulcani

La parte nascosta delle Eolie

Filicudi: piccola isola, grande storia

Sette isole dai diversi volti

I Faraglioni di Panarea

Alicudi, dove il tempo si è fermato

I vulcani

Le fumarole del porto di Vulcano

Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Panarea, l’isola dei Faraglioni