Vulcano

Miti e leggende sui vulcani

La mitologia greca collocò nell’antro dei vulcani l’ officina di Efesto : gli strani rumori che si sentivano nelle caverne dell’isola di Vulcano erano il rombo dei martelli ed il crepitio del fuoco dell’officina del dio.
In età cristiana, invece, si pensò alle strida ed ai gemiti dei dannati provenienti dall’Inferno.
Per San Gregorio Magno i vulcani delle Eolie erano le porte degli Inferi, le bocche eruttanti il fuoco dei tormenti che Dio rende visibili agli uomini, per spaventarli e portarli a seguire la via della salvezza.
Nacquero, quindi, intorno ai vulcani delle Eolie numerose leggende.
Una delle più famose è quella dell’eremita di Lipari narrata dallo stesso San Gregorio Magno.
L’uomo che viveva in solitudine, lo stesso giorno della morte di Teodorico, nel 526 d.C., avrebbe visto l’anima del re Goto, discinto, scalzo e con le mani legate, gettata nel cratere di Vulcano dal Papa Giovanni e dal Patrizio di nome Simmaco che egli aveva fatto uccidere.
Carlo Martello nel 741 d.C. che aveva arrestato a Poitiers l’invasione musulmana e salvata la civiltà europea, sarebbe finito nel cratere dello Stromboli.
San Pier Damiani narra, nella vita di Sant’Odilone, abate del monastero di Cluny in Borgogna (vissuto tra l’800 e l’850 d.C.), che un religioso dell’Aquitania, tornando da un pellegrinaggio in Terrasanta, dovette rifugiarsi a Vulcano a causa di una tempesta. Qui trovò un vecchio eremita che udiva questi gemiti ed anche i lamenti delle anime che venivano tormentate dai diavoli, i quali si arrabbiavano quando qualche anima era tolta loro, a causa delle preghiere e delle elemosine da parte dei vivi.
Il religioso, tornato in Francia, riferì ciò a Sant’Odilone, il quale dispose allora che in tutti i conventi dell’ordine benedettino ci si dedicasse alla commemorazione dei defunti il giorno successivo a quello in cui si onorano tutti i Santi. Nacque così la festa del 2 novembre che ancora oggi viene universalmente celebrata.

Stromboli, il vulcano che respira

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Sette isole, decine di vulcani

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

La parte nascosta delle Eolie

Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

La Sciara del Fuoco

Da dove arrivano i gas di Vulcano

I sensi raccontano il Castello di Lipari

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Il Gran Cratere de La Fossa

La plasticità dei fanghi di Vulcano

I sensi raccontano il porto di Vulcano

Il bianco candido delle cave di pomice

L’antica produzione del sale

Sette isole dai diversi volti

Vulcano, il più famoso vulcano del mondo

Il villaggio di Capo Graziano

Filicudi: piccola isola, grande storia

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Al centro del commercio nella storia

I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco

Le fumarole del porto di Vulcano

Pollara, tra poesia e bellezza

Miti e leggende sui vulcani

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua

I vulcani

Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani

I Faraglioni di Panarea

Panarea, l’isola dei Faraglioni

Filicudi, paradiso sommerso

I crateri sommitali

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Il laghetto salato di Lingua

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino